testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Melitae didyma???
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 luglio 2012 : 22:17:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

1/7/12 Parco del ticino
Su questa , che dovrebbe essere Melitae didyma o qualche dubbio da inesperto per le piccole dimensioni rispetto alle didyma che ho postato sin'ora.
Qualche esperto mi può spiegare come si fa a differenziarla dalla trivia?
Immagine:
Melitae didyma???
209,61 KB
Immagine:
Melitae didyma???
219,69 KB

Giovanni

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 luglio 2012 : 22:26:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo è un classico maschio di M. didyma, impossibile confonderlo con altre. La M. trivia (in genere meno brillante più tranquilla e mediamente leggermente più piccola) che vola in Italia ( una ssp. iberica è un pò diversa), ha le lunule nere adiacenti alla fascia arancio, sia all'interno che all'esterno, una attaccata all'altra, a differenza della M. didymaciao
Stefano

Link
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 luglio 2012 : 22:48:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie , Stefano : ho potuto "vedere" la differenza da te descritta in Gallery.
La trivia è diffusa anche nella mia zona o è localizzata in qualche regione?
Ciao

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 luglio 2012 : 23:06:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Melitae didyma???
133,46 KB

Per quello che vale ecco la distribuzione su CK map ( dalle mie parti non è segnalata, ma c'è)penso, comunque, che dovrebbe essere più frequente al sud d'Italia che al nord. Da quello che ho potuto vedere, la colonia che ho trovato quest'anno dalle mie parti, è molto stanziale : vola apparentemente solo in un fazzoletto di prato, al margine tra bosco e uliveto. gli altri prati adiacenti, che hanno caratteristiche simili, compresa la presenza di verbasco (pianta nutrice dei bruchi) non sono per niente frequentati. Penso che se non avessi camminato su quei 30 metri quadrati, non l'avrei mai vista . Tra un pò dovrebbero iniziare a volare le trivie di II° generazione!!
ciao
Stefano

Link
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 luglio 2012 : 23:20:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
OK.
Ciao

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net