|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    
 Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 luglio 2012 : 22:26:36
|
Questo è un classico maschio di M. didyma, impossibile confonderlo con altre . La M. trivia (in genere meno brillante più tranquilla e mediamente leggermente più piccola) che vola in Italia ( una ssp. iberica è un pò diversa), ha le lunule nere adiacenti alla fascia arancio, sia all'interno che all'esterno, una attaccata all'altra, a differenza della M. didymaciao Stefano |
Link |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 luglio 2012 : 22:48:00
|
Grazie , Stefano : ho potuto "vedere" la differenza da te descritta in Gallery. La trivia è diffusa anche nella mia zona o è localizzata in qualche regione? Ciao |
Giovanni |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 luglio 2012 : 23:06:29
|
Immagine:
133,46 KB
Per quello che vale ecco la distribuzione su CK map ( dalle mie parti non è segnalata, ma c'è )penso, comunque, che dovrebbe essere più frequente al sud d'Italia che al nord . Da quello che ho potuto vedere, la colonia che ho trovato quest'anno dalle mie parti, è molto stanziale : vola apparentemente solo in un fazzoletto di prato, al margine tra bosco e uliveto. gli altri prati adiacenti, che hanno caratteristiche simili, compresa la presenza di verbasco (pianta nutrice dei bruchi) non sono per niente frequentati. Penso che se non avessi camminato su quei 30 metri quadrati, non l'avrei mai vista . Tra un pò dovrebbero iniziare a volare le trivie di II° generazione !! ciao Stefano |
Link |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 luglio 2012 : 23:20:16
|
OK. Ciao |
Giovanni |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|