Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ma lui è minuscolo!!! Comunque Muscidae. Dovrei spulciare un pò di cose per capire il genere e la specie, se non la determina qualcuno oggi magari ci provo domattina.
Ma lui è minuscolo!!! Comunque Muscidae. Dovrei spulciare un pò di cose per capire il genere e la specie, se non la determina qualcuno oggi magari ci provo domattina.
si infatti, anche io pensavo a muscidae anche se quei peli mi disorientavano un pò
Gigi scusami... ho parlato troppo in fretta. L'ala , e giustamente i peli (come hai notato tu), mi stanno un attimo mettendo dubbi. L'ala ha la 4a vena longitudinale che sembra andare verso l'apice e poi ripiegare repentinamente in dietro e poi verso R4+5 (nei Muscidae tipo Musca sp. si spinge più dolcemente verso R4+5).
Modificato da - ValerioW in data 11 giugno 2012 22:09:56
L'occhio rosso e il colore toracico sono sicuramente affini ai Sarcophagidae (ma anche a Tachinidae tipo Sturmia sp. o Drino sp.)...però l'arista mi pare liscia (cosa che può capitare anche nei Sarcophagidae ), e non riesco a trovare le 4 setole notopleurali. In realtà nemmeno riesco a vedere il postscutello convesso, come lo hanno i tachinidi.
Modificato da - ValerioW in data 12 giugno 2012 14:31:28