|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
geum rivale
Utente V.I.P.
  
 Città: Treviso
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
233 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 maggio 2012 : 18:25:09
|
Oggi puntatina sul Nevegal (BL). Tra le altre cose ho fotografato questa, che mi sembra Anacamptis morio ipocromica. Può essere?
Immagine:
115,93 KB
Questa, fotografata in ambiente umido di torbiera, infiorescenza piuttosto densa, foglie lanceolate e non maculate, penso sia Dactylorhiza incarnata (e subspecie incarnata?), ma non mi convince il colore e poi con le Dactylorhiza sbaglio spesso.
Immagine:
231,68 KB
Immagine:
109,82 KB
Infine, nel ritorno, sosta al solito posto, lungo l'autostrada, dove, malgrado i ripetuti sfalci, anno dopo anno ricrescono Anacamptis pyramidalis e Serapias vomeracea (siamo sicuri che è vomeracea?)
Immagine:
261,36 KB
Immagine:
147,82 KB
Immagine:
138,27 KB
AS "Quale e' la cosa piu' difficile di tutte? Quella che sembra la piu' facile: con gli occhi vedere cio' che davanti agli occhi si trova" (W. Goethe)
|
|
Lucabio
Utente Senior
   

Città: Mongardino
Prov.: Asti
Regione: Piemonte
4359 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 maggio 2012 : 18:32:16
|
Mi sembra che siano giuste tutte le determinazioni! Lungo l'autostrada? Bisogna sperare che si limitino a sfalciare e non gli venga in mente di usare diserbanti chimici... o ciao ciao orchidee! 
Ciao!
Luca 
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin
Forum geologia e paleontologia - Forum orchidee spontanee
ITIS, Integrated Taxonomic Information System - Biodiversity Heritage Library
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|