testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Orthoptera
 neanide di Tettigonia sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

koolmind
Utente V.I.P.

Città: Monteaperti
Prov.: Siena

Regione: Toscana


156 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 26 maggio 2012 : 18:49:52 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sono abbastanza sicuro di averlo già identificato in passato, ma ora come ora proprio mi sfugge il nome!

Localizzazione: Siena, Toscana.


Immagine:
neanide di Tettigonia sp.
111,96 KB

Canon 50D + Sigma 105/2.8 macro + CANON 70-200 f/4L USM + CANON 17-85 IS USM + Manfrotto 055XPROB + testa 804RC2

My Photos @ Link

Modificato da - elleelle in Data 29 maggio 2012 15:23:12

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 maggio 2012 : 20:21:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi pare una neanide di Tettigoniidae (magari Tettigonia sp.)

Modificato da - ValerioW in data 26 maggio 2012 20:31:56
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33256 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 maggio 2012 : 20:44:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Infatti, è lei! Anzi, lui!
luigi
Torna all'inizio della Pagina

koolmind
Utente V.I.P.

Città: Monteaperti
Prov.: Siena

Regione: Toscana


156 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 27 maggio 2012 : 15:24:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cosa significa esattamente "sp."?
Anche su internet viene indicata semplicemente come Tettigonia Sp. ma qualcosa vorrà pure dire, no?

Canon 50D + Sigma 180/2.8 macro + CANON 70-200 f/4L USM + CANON 100/2.8L IS USM + Manfrotto 055XPROB + testa 804RC2

My Photos @ Link
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33256 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 maggio 2012 : 15:33:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non vuol dire, come insinua qualcuno, speriamo di averci azzeccato.

Il nome scientifico è fatto di due parole: genere e specie; se conosciamo solo il genere, sp. sta per l'identificativo della specie che non conosciamo.

In alternativa, potremmo anche scrivere semplicemente "genere xxx" e basta.
luigi

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,77 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net