Chiedo aiuto per determinare queste tre ophrys messe a confronto. Le foto sono state scattate in maggio, tra circa 220 e 350 metri di quota nell'appennino piacentino, su substrato argilloso. La foto 3 l'avevo già postata attribuendola erroneamente al parmense. Grazie
La 1 e la 2 Ophrys gruppo holosericea. La 3 Ophrys gruppo sphegodes.
Ciao!
Luca
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin