Cosa può essere?? La foto è stata scattata in maggio, a circa 250 metri di quota nell'appennino piacentino, su substrato argilloso. Grazie per l'aiuto geopaleo Immagine: 272,46 KB
Grazie Catia ! Anch'io avevo ipotizzato un ibrido comprendente O. bertoloni, anche perchè il sito è particolarmente ricco di tale specie e con essa si trovano altre Ophrys come le tre da me raffigurate nel post odierno "Ophrys da determinare" oltre a O. fusca. gianluca