testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Sono calabroni? No. Lepidotteri Sesiidae in accoppiamento
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

angliru
Utente Junior

Città: Fucecchio
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


76 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 maggio 2012 : 19:50:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti,
una foto che ho scattato domenica 13 maggio al Porto delle Morette
nel Padule di Fucecchio:

Immagine:
Sono calabroni? No. Lepidotteri Sesiidae in accoppiamento
236,18 KB

Erano sul tronco di un pioppo, la foto è fatta da circa 5 metri perchè avevo un po' di paura....la lunghezza totale da testa a testa saranno circa 7-8 cm.
Sono 2 calabroni in accoppiamento??
Un grazie per chi contribuirà all'identificazione!!
Ciao
Gino

Modificato da - elleelle in Data 29 maggio 2012 00:11:21

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 maggio 2012 : 20:43:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao. Hanno una vaga somiglianza con le vespe però non sono calabroni e nemmeno imenotteri. Sono lepidotteri, penso siano Sesiidae

Modificato da - ValerioW in data 17 maggio 2012 20:49:03
Torna all'inizio della Pagina

robybar
Utente Senior

Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Italy


1267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 maggio 2012 : 20:59:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
molti insetti (lepidotteri, ditteri ecc...) si travestono da lespe o calabroni in modo chese arriva un predatore pensa che sia pericolos e lo lascia stare... e come vedo a trare in inganno ci riescono eccome!

Roberto Ritrovato.
_________

""Le dimenzioni contano, per me sono l'unico modo per distinguere anthidium florentinum da anthidellum stringatum!
Torna all'inizio della Pagina

angliru
Utente Junior

Città: Fucecchio
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


76 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 maggio 2012 : 21:04:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ad entrambi per la pronta risposta, in effetti questi si erano travestiti benissimo: ho fatto le foto da molto lontano e mi sono prontamente allontanato, mi facevano propio paura!!
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 maggio 2012 : 21:08:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bellissime, mi piacerebbe incontrarle

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33266 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 maggio 2012 : 22:29:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tanti anni fa le ho viste uscire dalla base di un tronco di pioppo. Ultimamente mi devo accontentare delle exuvie.
luigi



Immagine:
Sono calabroni? No. Lepidotteri Sesiidae in accoppiamento
207,37 KB

Immagine:
Sono calabroni? No. Lepidotteri Sesiidae in accoppiamento
299,93 KB
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net