testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Identificazione bruco.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Claudio Baffo
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Italy


4485 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 maggio 2012 : 19:19:21 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Stavo fotografando questo bellissimo fiore,che onestamente non so come si chiama,che emana un stupendo profumo di limoncello,quando ho visto muoversi un piccolo bruco,cosi piano piano sono riuscito a fotografarlo,le foto non sono bellissime perche ho fotografato a mano libera,e il mosso si vede un pochino,in ogni caso le foto sono state scattate sul Carso Triestino,ad una altitudine di 400m,il bruco e lungo circa 1cm,a voi esperti di identificare questo bruchino,e se possibile anche questo stupendo e profumatissimo fiore,ciao e grazie.

Baffo
Immagine:
Identificazione bruco.
266,15 KB
Immagine:
Identificazione bruco.
288,12 KB
Immagine:
Identificazione bruco.
282,87 KB
Immagine:
Identificazione bruco.
283,75 KB
Immagine:
Identificazione bruco.
278,32 KB
Immagine:
Identificazione bruco.
288,08 KB

gisus
Utente Senior


Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1486 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 maggio 2012 : 19:40:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la pianta mi sembra Dictamnus album , la bestiola invece non mi sembra un lepidottero

ciao
gianluigi
Torna all'inizio della Pagina

Claudio Baffo
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Italy


4485 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 maggio 2012 : 19:47:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Gianluigi,mi scuso se ho messo le foto nella sessione sbagliata,spero che il moderatore le sposti nella sessione giusta,ciao e grazie.

Baffo
Torna all'inizio della Pagina

gilbonol
Utente Senior


Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3151 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 maggio 2012 : 20:59:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gisus:

la pianta mi sembra Dictamnus album , la bestiola invece non mi sembra un lepidottero

ciao
gianluigi


Secondo me si tratta della larva di un/una Tortricidae della tribù dei Tortricini: uno cui somiglia moltissimo è Tortrix viridana, ma purtroppo ce ne sono altri molto simili anche loro, come per esempio Aleimma loeflingiana.
Restiamo genericamente su Tortricidae, per me.

Gilberto Bonoli
Torna all'inizio della Pagina

chap
Utente Senior

Città: Pozzolo formigaro
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


2163 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 maggio 2012 : 08:47:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e se fosse la larva di Depressaria dictamnella (TREITSCHKE, 1835) Elachistidae, che vive su Dictamnus album?


carlo cabella
Torna all'inizio della Pagina

Claudio Baffo
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Italy


4485 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 maggio 2012 : 10:50:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie gianluigi e grazie carlo per il vostro sapere,è una gioia conoscere gente tanto esperta,non so come fate a riconoscere un bruchino tanto piccolo,ma poi nasce una farfalla?complimenti veramente,ciao e grazie.

Baffo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net