|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Monica67
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
841 Messaggi Tutti i Forum |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 maggio 2012 : 13:48:29
|
Si intravede anche il labbro scuro, parrebbe una Cepea nemoralis ma con un bellissimo e , per me , inusitato cromatismo ciao paolo |
 |
|
Claudio Baffo
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 maggio 2012 : 13:58:43
|
Ciao Monica,pure a me sembra una Cepea nemoralis,ma e meglio attendere la conferma degli esperti,in ogni caso complimenti per la foto,con quella tua piccola macchinina sai fare delle foto bellissime,ciao.
Baffo |
 |
|
SnailBrianza
Moderatore
   

Città: Besana in Brianza
Regione: Lombardia
1621 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 maggio 2012 : 14:17:57
|
| Messaggio originario di Claudio Baffo:
Ciao Monica,pure a me sembra una Cepea nemoralis,ma e meglio attendere la conferma degli esperti |
In questo caso no serve un esperto bravissimo e posso confermarvi che non può essere che Cepaea nemoralis.
Vittorio
"Non affermo niente; ma mi contento di credere che ci sono più cose possibili di quanto si pensi." (Voltaire) |
 |
|
Antobalza
Utente Senior
   
Città: Besnate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
559 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 maggio 2012 : 14:18:32
|
Anche per me è una Cepaea nemoralis, il colore non mi sembra così inusuale: la colorazione di fondo è determinata geneticamente e può essere gialla, rosa o marrone e può presentare una, più di una o nessuna banda scura.E' in corso uno studio genetico a livello europeo per verificare se la distribuzione dei vari genotipi (e conseguenti fenotipi)è influenzata dalla predazione o dalla temperatura. Antonio |
 |
|
Monica67
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
841 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 maggio 2012 : 15:17:48
|
Cari Antonio, Vittorio, Baffo e Paolo intanto grazie mille per le vostre risposte! Forse per voi non sarà difficile identificarle e non serve essere degli esperti bravissimi, ma io in tutta sincerità le chiamo semplicemente lumache. Però mi affascina questo mondo NATURA, perché è un po' come noi umani che siamo uguali ma di razza diversa. Così quando mi scrivete il nome scientifico lo digito sul motore di ricerca e vado a leggere tutte le cose interessanti che vengono scritte. Il nome in latino non me lo ricorderò di sicuro, ma qualcosina resterà nella mia testa! Un caro saluto
Monica  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|