|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
enotria
Utente Senior
   
 Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
1322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 maggio 2012 : 12:44:51
|
In un campione d'acqua ho trovato grandi quantità di queste "uova fritte", penso siano alghe, ma quali ?
Immagine: ob. 25x
96,38 KB
Le foto sono con il 25x ed il 100x immerso in acqua, sembrano cellule con ciascuna 2-4 plastidi, con una strana struttura a gradini, ben evidente durante la messa a fuoco, il campione d'acqua era certamente esposto al sole diretto.
Immagine: ob. 100x immerso in acqua
33,45 KB
Grazie in anticipo
Andrea ---> Link
Ogni oggetto ha la sua storia, . . . io non vendo oggetti, . . . . . . io racconto storie. (Enotria)
|
Modificato da - geppe in Data 07 maggio 2012 18:54:19
|
|
lucmonz
Utente Senior
   
Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1441 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 maggio 2012 : 13:20:28
|
uhm, mi pare di averle già viste da qualche parte  dovrebbero essere comunque cianobatteri. Andrò a sfogliare qualche libro..... |
 |
|
enotria
Utente Senior
   

Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
1322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 maggio 2012 : 17:45:25
|
| Messaggio originario di lucmonz:
uhm, mi pare di averle già viste da qualche parte  dovrebbero essere comunque cianobatteri. Andrò a sfogliare qualche libro.....
|
Considera le dimensioni, la prima foto è fatta con un 25x, quindi dovrebbero essere dei batteri giganti.
Andrea ---> Link
Ogni oggetto ha la sua storia, . . . io non vendo oggetti, . . . . . . io racconto storie. (Enotria) |
 |
|
lucmonz
Utente Senior
   
Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1441 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 maggio 2012 : 17:53:18
|
ciao secondo me appartengono alla famiglia delle Microcystaceae
|
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 maggio 2012 : 09:45:48
|
Complimenti Enotria! Mi ricordano le mie vecchie in obliqua circolare che tanto facevano disperare tutti quanti. Anche quei "virus esotici" disseminati qua e la ricordano l'estrema pulizia del mio sensore. Non ti stupire se quelli sono batteri, perchè se batteri sono, sono cianobatteri e hanno dimensioni ben più generose. Anche io ricordo di averli visti e anche fotografati ma la loro identità è rimasta sepolta nelle nebbie del dubbio e della luce crepuscolare obliqua circolare. Siamo al confine tra cianobatteri, spore e lieviti.  |
 |
|
Maurizio Gazzaniga
Utente Senior
   

Città: Borgarello
Prov.: Pavia
2838 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 maggio 2012 : 10:09:59
|
Belle immagini.
Penso possano essere cianobatteri ascrivibili al genere Gloeocapsa.
Maurizio
Link |
 |
|
enotria
Utente Senior
   

Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
1322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 maggio 2012 : 11:21:16
|
| Messaggio originario di Maurizio Gazzaniga:
Belle immagini.
Penso possano essere cianobatteri ascrivibili al genere Gloeocapsa.
Maurizio
Link
|
Complimenti, siete stati tutti molto bravi. 
Cercando Gloeocapsa, ho trovato le stesse immagini che avevo visto al mio microscopio, confermo quindi che i cerchi che si notano sono delle capsule di mucillagine che li avvolgono.
Molte grazie
Andrea ---> Link
Ogni oggetto ha la sua storia, . . . io non vendo oggetti, . . . . . . io racconto storie. (Enotria) |
 |
|
geppe
Moderatore
    

Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 maggio 2012 : 18:50:20
|
Direi anch'io Gloeocapsa sp.
belle !!
Giuseppe
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|