testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
  INSETTI
   Mantodea, Blattodea, Isoptera, Phasmatodea, Dermaptera
 Dermaptera
 Chelidurella guentheri (?) da Valmaggiore (TN)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

olaffio
Utente Senior


Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3230 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 maggio 2012 : 22:24:26 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Dermaptera Famiglia: Forficulidae Genere: Chelidurella Specie:Chelidurella guentheri
Ciao!

Vi posto la foto di questo dermattero fotografato a inizio ottobre in Valmaggiore, prov. Trento.


Immagine:
Chelidurella guentheri  (?) da Valmaggiore (TN)
167,94 KB

Seguendo le chiavi sul forum giungerei a Chelidurella guentheri (cerci arrotondati e testa arancione)
Il problema è che io ho fotografato l'insetto a circa 1700 metri di altitudine, e pare che la guentheri a quell'altitudine non ci sia e sia sostituita da altre...

Cosa potrebbe essere pertanto??



_______

Stefano
_______

Modificato da - Cmb in Data 11 novembre 2013 08:00:49

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 maggio 2012 : 13:30:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Danilo mi ha scritto (circa il senso): non si vede bene il pigidio - si puo escludere C. guentheri... Ci sono altre foto?




Nell' mio viaggio nella toscana (& al.) ho visto solo un esemplare - ed era più veloce come me.....



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Vieni nel mondo dei Limax d'Italia o raggiungimi dagli Opiliones d'Italia o Dermaptera d'Italia

Chelidurella guentheri  (?) da Valmaggiore (TN)

Torna all'inizio della Pagina

olaffio
Utente Senior


Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3230 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 maggio 2012 : 21:42:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho solo quest'altra purtroppo.
Da questa inquadratura sembra quasi che il pigidio abbia una fessura al centro...


Immagine:
Chelidurella guentheri  (?) da Valmaggiore (TN)
152,86 KB



Immagine:
Chelidurella guentheri  (?) da Valmaggiore (TN)
15,04 KB

_______

Stefano
_______
Torna all'inizio della Pagina

Earwigman
Utente Junior

Città: Leipzig

Regione: Germany


71 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 maggio 2012 : 12:36:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Leider ist das Foto recht dunkel so, dass man gerade wichtige Details nicht erkennen kann z. B. das Pygidium.
Es kann also Chelidurella guentheri aber auch Chelidurella acanthopygia sein.


mail: danilo.matzke@arcor.de
Home:Link
Blog: Link
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 maggio 2012 : 14:22:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Earwigman:

Leider ist das Foto recht dunkel so, dass man gerade wichtige Details nicht erkennen kann z. B. das Pygidium.
Es kann also Chelidurella guentheri aber auch Chelidurella acanthopygia sein.


mail: danilo.matzke@arcor.de
Home:Link
Blog: Link



La foto è troppo scura e non si vede i detaglio. Puo essere Chelidurella guentheri o Chelidurella acanthopygia




Si puo "curare" la foto con fotoshop?



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Vieni nel mondo dei Limax d'Italia o raggiungimi dagli Opiliones d'Italia o Dermaptera d'Italia

Chelidurella guentheri  (?) da Valmaggiore (TN)

Torna all'inizio della Pagina

olaffio
Utente Senior


Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3230 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 maggio 2012 : 21:38:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho provato a dare una schiarita (non ho Photoshop quindi mi sono dovuto un pò arrangiare), ma non so se possa servire.


Immagine:
Chelidurella guentheri  (?) da Valmaggiore (TN)
259,07 KB

_______

Stefano
_______
Torna all'inizio della Pagina

Earwigman
Utente Junior

Città: Leipzig

Regione: Germany


71 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 maggio 2012 : 16:37:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Also ich würde schon denken, dass es der Chelidurella guentheri ist.

mail: danilo.matzke@arcor.de
Home:Link
Blog: Link
Torna all'inizio della Pagina

olaffio
Utente Senior


Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3230 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 maggio 2012 : 21:11:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Thanx!

_______

Stefano
_______
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 novembre 2013 : 10:51:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Valmaggiore - ci sono tnti in Italia - quale provincia è?


"Good people don't go into government" (D. Trump)

Chelidurella guentheri  (?) da Valmaggiore (TN)
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
Torna all'inizio della Pagina

olaffio
Utente Senior


Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3230 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 novembre 2013 : 22:55:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Provincia di Trento

_______

Stefano
_______
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net