testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   AGARICUS
 Agaricus da determinare
 Determinazione Agaricus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

salva
Utente Senior

Città: cambiago
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1749 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 aprile 2012 : 18:17:48 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti, ieri ho fotografato questo Agaricus in un parco cittadino a Monza, in bosco di latifoglie miste: Querce sp. Carpino sp. qualche Frassino.
La particolarità è che qualche anno fà hanno scavato una striscia per posare dei tubi.
Il terreno è rimasto duro compatto anche se l'erba piano piano riprende a crescere.
2 esemplari sui 12/13 cm il diametro del cappello, orlo con evidenti lembi dell'anello, carne al taglio leggermente arrossante odore gradevole.
La misura delle spore 7/8x5/6 myc.
Io sono orientato verso Agaricus maskae.
Gradirei un aiutino dai nostri esperti (sicuramente più di me).
Ringrazio anticipatamente.
Salva

salva
Utente Senior

Città: cambiago
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1749 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 aprile 2012 : 18:22:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Determinazione Agaricus
192,22 KB
Torna all'inizio della Pagina

salva
Utente Senior

Città: cambiago
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1749 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 aprile 2012 : 18:32:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se riesco invio microscopia
Ciao Salva
Immagine:
Determinazione Agaricus
123,25 KB
Torna all'inizio della Pagina

Lago
Utente Super


Città: Falconara m.ma
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5928 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 maggio 2012 : 09:48:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
se ha il doppio abello è un bitorquis Lago

livio agostinelli
Torna all'inizio della Pagina

salva
Utente Senior

Città: cambiago
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1749 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 maggio 2012 : 12:16:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Lago
Non ha il doppio anello, anzi ha un anello poco appariscente
negli esemplari maturi, si trovano facilmente lembi sul bordo
del cappello.
Per questo, unitamente alla misura delle spore mi ha portato verso A. Litoralis/Maskae.
Salutoni Salva.
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 maggio 2012 : 13:37:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Salva,
habitus e micro corrispondono bene ad Agaricus litoralis (=A. maskae =A. spissicaulis).
Batman
Torna all'inizio della Pagina

salva
Utente Senior

Città: cambiago
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1749 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 maggio 2012 : 19:48:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Batman
Grazie per l'esauriente risposta.
Salva
Torna all'inizio della Pagina

ubi
Utente Senior

Città: popoli
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


2139 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 luglio 2012 : 11:20:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un controllo ai basidi potrebbe risultare utile. Mi sembra più un
A.bisporusCiao Ubaldo.

Torna all'inizio della Pagina

salva
Utente Senior

Città: cambiago
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1749 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 luglio 2012 : 13:24:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao ubi grazie del tuo intervento.
Non ho l'essicata, però dagli appunti della microscopia
effettuato a suo tempo mi risulta basidi quadrisporici.
In tal caso, essendo una stazione che monitoro abbastanza
di frequente, terro conto di questa tua osservazione.
Grazie ancora
Ciao Salva

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net