Ma che male aveva fatto a Linneo questa povera pianticella, perchè gli attribuisse per l'eternità un nome tanto infamante? Leggo su Wikipedia: "Il nome specifico (sceleratus) è un termine latino e significa “malvagio – ingiurioso - abominevole” che trasportato alla terminologia botanica potrebbe essere tradotto con inquinante, infestante o meglio ancora dannoso per le sue caratteristiche tossiche".
Ha davvero proprietà tossiche? Ma ci sono "esseri" ben più tossici (basti pensare al mortale fungo Cortinarius orellanus) che non sono tanto vilipesi.
Povero ranuncolino!...
GRAZIE comunque per l'identificazione! Ciao Vladim Vla
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
In effetti è una specie molto velenosa, anche il solo contatto può causare irritazioni alla pelle...
Centaurea
Allora meno male che era già in posizione adatta per le foto, perchè spesso mi capita di spostare rami e fiorri per riprenderli meglio... M'è andata bene per caso! Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)