ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Riporto l'esperienza di ieri sera sabato 22 aprile Salvataggio rospi su attraversamento stradale.
La strada statale che conduce d Malgrate a Bellagio siamo in provincia di Lecco è attraversata ogni primavera da migliaia di rospi che vanno a riprodursi sulle sponde del lago di Lecco. I dati indicano circa 20 mila rospi che dalle montagne del triangolo lariano scendono al lago. Senza questi interventi di salvataggio che sono possibili grazie l'installazione di barriere che non permettono ai rospi di passare sulla strada sarebbe un massacro. Il problema di queste barriere è che ogni sera dei volontari devono prendere questi rospi è trasportarli lungo le sponde del lago. Naturalmente il problema è anche opposto cioè durante la risalita dei rospi dall'acqua alla montagna. Ieri sera però era una giornata di fase intermedia molti rospi stavano ancora scendendo altri stavano già salendo per cui era una situazione un po' particolare.
I rospi scendendo o salendo si accumulano sulle barriere ai lati della strada perciò basta passare la sera armati di secchio e luce per prenderli e trasportarli
In tre abbiamo raccolto circa 400 rospi 250 in risalita e 150 in discesa
Ma a quanto pare non è stata una raccolta eccezionale infatti il responsabile diceva che nelle giornate precedente in 3 sere sono stati raccolti 9 mila rospi! Link
I rospi che scendono verso il lago vengono poi liberati su una specie di spiaggia di ghiaia. Sulla spiaggia i rospi erano veramente a centinaia e c'era il concreto rischio di schiacciarli se non si stava bene attenti con le torce. Ecco delle coppie in riproduzione.
Bel reportage, è una situazione che conosco avendo partecipato a salvataggi sia organizzati sia spontanei. Va detto che in questo campo le province di Lombardia hanno il primato nazionale, per antichità e per numero.