Inserito il - 04 ottobre 2006 : 12:17:29
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Cerithiidae Genere: Cerithium Specie:Cerithium vulgatum
Ho trovato su un grosso peschereccio di Civitavecchia questi due Cerithium dalla forma molto slanciata. I grossi pescherecci pescano a profondità elevata e quindi non penso che i cerithium sia residui pesca del peschereccio ma siano capitati lì per cause esterne. Comunque sono vulgatum?
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo)
Modificato da - PS in Data 09 ottobre 2006 14:06:03
Caro Mario, concordo con la tua determinazione ... però simpatici questi esemplari ... e ne abbiamo già visti in giro di illustrati, con le stesse caratteristiche. Mi sembra che nella bibbia del Cecalupo esemplari simili abbiano un nome dato dal Nordsieck ... ??
Comunque volevo riportare qui sotto le caratteristiche che io utilizzo per distinguere la specie storiche mediterranee ... cose già scritte altrove ma che trovo utile riportare anche qui.
Piccole specie a protoconca "grande"
lividulum = scultura spirale data da cordoncini di due dimensioni disposti alternatamente.
renovatum = scultura spirale di cordoncini di eguale dimensione.
Grandi specie a protoconca "piccola"
alucaster = scultura spirale data da cordoncini della stessa dimensione, alcuni diventano più evidenti nell'adulto.
protractum = haustellum = scultura spirale come la specie precedente.
vulgatum = scultura spirale data da cordoncini di due dimensioni disposti alternatamente.
Come puoi notare la scutura spirale di vulgatum e lividulum è dello stesso tipo ... ma nella seconda ( a parte numerose altre differenze morfologiche della conchiglia) è molto più grossolana e caratterizzata da un minor numero di cordoncini per giro. Importante la scultura spirale anche per distinguere le piccole forme di vulgatum dai simili ( simili ,superficialmente!) renovatum.
Attenzione , però !!! .... è stato di recente segnalato un "vulgatum" ... se non ricordo male denominato " forma laguna" caratterizzato da protoconca " grande". Questa "specie", tutt'ora in studio è stata rinvenuta in alcuni ambienti lagunari francesi e spagnoli.
= fare molta attenzione ai vulgatum lagunari ... cercarne anche i giovani e controllarne la protoconca.
Grazie Ermanno per i preziosissimi suggerimenti. Ho guardato e riguardato il lavoro di Cecalupo ma sono riuscito ad individuare i vulgatum con il nome dato dal Nordsieck. Proverò ad insistere, ma se tu riuscissi ad indicarmelo mi faresti un enorme regalo.
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo)