| Autore | 
                
   Discussione   | 
                
              
              
                | 
                 Stefano P 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                Città: Udine 
                
  
                 70 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 Stefano P 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                 
                
                Città: Udine 
               
  
                 70 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13 aprile 2012 :  12:40:25
     
       
  | 
                     
                    
                       Per avere un'idea dell'aspetto di questo canide, si può fare riferimento alla seguente serie di immagini raccolte in F.V.G. e Trentino, di cui inserisco soltanto i links.
  Sciacalli dorati ripresi da foto-trappola in Carnia, Val Tagliamento: Link 
  Link 
  Link 
  Esemplare di Sciacallo dorato investito da automobili in Val Tagliamento: Link 
  Esemplare investito da automobili in provincia di Gorizia: Link 
  Esemplare recentemente investito da automobili in Valsugana: Link 
  Link 
  Stefano P. | 
                     
                    
                       Modificato da - Stefano P in data 13 aprile 2012  12:40:43 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 filtros 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Formigine 
                Prov.: Modena 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 467 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13 aprile 2012 :  15:42:29
     
       
  | 
                     
                    
                       Non sapevo della diffusione di questo canide nel nostro paese....non so se dire...interessante o ...inquietante
  Luciano Vaccari | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Forest 
                Moderatore Tutor 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Sesto San Giovanni 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 10127 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13 aprile 2012 :  15:48:47
     
       
  | 
                     
                    
                       Ricordo che alcuni anni fa (intorno al 2002) andai in vacanza d'estate in Val di Zoldo, e mi riferirono di alcuni di avvistamenti di grossi mammiferi da parte di persone della zona (se ricordo bene, uno a Fusine di Zoldo, uno ad Iral ed uno nella zona di Zoppé di Cadore); mentre due furono attribuiti al possibile passaggio di una Lince, per uno (credo fosse quello di Zoppé) ricordo che qualcuno aveva ipotizzato che si fosse trattato dello Sciacallo dorato.
 
  Link  Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Andrina 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Trento 
                Prov.: Trento 
                 Regione: Trentino - Alto Adige 
               
  
                 329 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 14 aprile 2012 :  14:29:44
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Il ritrovamento in valsugana è di quest'anno? sapevo che stavano arrivando in territorio italiano ma che si fossero spinti fino a qui è una grande notizia! Sono state messe delle fototrappole anche in territorio trentino? | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 marcospada 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 1393 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 14 aprile 2012 :  15:40:16
     
       
  | 
                     
                    
                       E' gia' presente in provincia di trento:
  Link 
  Link 
 
 
  Marco Link 
   
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Andrea Boscherini 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Prov.: Forlì-Cesena 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 5114 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 14 aprile 2012 :  19:35:38
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di filtros:
  Non sapevo della diffusione di questo canide nel nostro paese....non so se dire...interessante o ...inquietante
  Luciano Vaccari
  |  
 
  se è una espansione naturale penso debba essere preso con grande felicità...no? siamo sempre abiutati a sentire di animali alloctoni introdotti dall'uomo...se finalmente ne arriva qualcuno da solo, con le sue gambe, penso dovremmo esserne tutti felici e valorizzarlo. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 albill 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Poncarale 
                Prov.: Brescia 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 640 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 14 aprile 2012 :  20:11:05
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Andrea Boscherini:
 
  |  Messaggio originario di filtros:
  Non sapevo della diffusione di questo canide nel nostro paese....non so se dire...interessante o ...inquietante
  Luciano Vaccari
  |  
 
  se è una espansione naturale penso debba essere preso con grande felicità...no? siamo sempre abiutati a sentire di animali alloctoni introdotti dall'uomo...se finalmente ne arriva qualcuno da solo, con le sue gambe, penso dovremmo esserne tutti felici e valorizzarlo.
  |  
 
 
  Straquoto...anche perchè è veramente una delle pochissime espansioni naturali di un mammifero non alloctono nel nostro paese.
 
 
 
 
 
  Alberto | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 orsobblu 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Camorino (Svizzera) 
               
  
                 7289 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 15 aprile 2012 :  14:05:33
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Andrea Boscherini:
 
  |  Messaggio originario di filtros:
  Non sapevo della diffusione di questo canide nel nostro paese....non so se dire...interessante o ...inquietante
  Luciano Vaccari
  |  
 
  se è una espansione naturale penso debba essere preso con grande felicità...no? siamo sempre abiutati a sentire di animali alloctoni introdotti dall'uomo...se finalmente ne arriva qualcuno da solo, con le sue gambe, penso dovremmo esserne tutti felici e valorizzarlo.
  |  
 
  Sì, se non si tratta di uno spostamento dettato da un'innalzamento delle temperature. Difficile dirlo.  
  Ciao!
  Alessandro (orsobblu)
  "La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Andrina 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Trento 
                Prov.: Trento 
                 Regione: Trentino - Alto Adige 
               
  
                 329 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 15 aprile 2012 :  16:01:01
     
       
  | 
                     
                    
                       Si parlava dell'assenza del lupo come causa probabile della diffusione dello sciacallo sulle Alpi, ma credo non sia l'unica ragione!
  Per quanto riguarda l'autoctonia/alloctonia direi che in questo caso ometterei discussioni in merito  
  Comunque parlare di presenza in trentino mi sembra azzardato dopo il ritrovamento di un solo esemplare, per lo più avvenuto recentemente... | 
                     
                    
                       Modificato da - Andrina in data 15 aprile 2012  16:15:31 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Stefano P 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                 
                
                Città: Udine 
               
  
                 70 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 aprile 2012 :  15:04:47
     
       
  | 
                     
                    
                       Ringrazio tutti per le considerazioni e mi permetto di fare alcune precisazioni in merito agli argomenti trattati:
  1. La sottospecie presente in Europa sud-orientale è il Canis aureus moreoticus (I. GEOFFROY SAINT-HILAIRE, 1835), lo Sciacallo dorato europeo, European Golden Jackal.  2. L'espansione dello Sciacallo dorato europeo verso l'Italia nord-orientale (attraverso le coste adriatiche orientali) è in atto da oltre vent'anni, e in essa non vi è nulla di anomalo o preoccupante, in quanto la specie non è ritenuta nociva per gli ambienti che occupa.  Ricordo che la dieta dello Sciacallo dorato non è dissimile da quella della Volpe rossa. 3. Non ci sono evidenze di una popolazione stabile in Trentino, ma i segnali non mancano. In Friuli-V.G. sono stati accertati gruppi riproduttivi tramite survey bio-acustiche ed altre prove oggettive. 
  Per i moderatori: avevo aperto questa discussione per permettere a chiunque fosse in possesso di notizie o materiale inedito sullo Sciacallo dorato di condividerlo utilmente, in modo che potessi trasformarlo in segnalazioni per il gruppo di ricerca che si occupa della specie. Visto l'interesse, si potrebbe valutare l'apertura di un nuovo topic per discutere dei vari aspetti legati all'espansione dello Sciacallo dorato, qualora non fosse presente una discussione analoga.
  Mille grazie, Stefano P. | 
                     
                    
                       Modificato da - Carlmor in data 20 settembre 2013  09:22:11 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 filtros 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Formigine 
                Prov.: Modena 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 467 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 aprile 2012 :  15:41:52
     
       
  | 
                     
                    
                       Date le vostre spiegazioni relativamente all'espansione naturale di questo animale, opto senz'altro per "interessante."
  Grazie delle informazioni ragazzi.
  Luciano Vaccari | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Flavior 
                Determinatore 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Olevano Romano 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 758 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 aprile 2012 :  16:29:07
     
       
  | 
                     
                    
                       L’osservazione di Andrina sulla diffusione dello sciacallo dovuta alla riduzione del lupo nell’Europa dell’est (non a caso lo sciacallo viene da quella direzione) mi sembra una delle spiegazioni più importanti, anche se probabilmente non l’unica.  E’ vero che lo sciacallo ha una dieta diversa dal lupo, ma non ci dimentichiamo quello che è accaduto in Nord America dove la scomparsa del lupo da gran parte del suo areale ha determinato un’espansione del coyote che non solo ha esteso la sua area di distribuzione, ma si è anche “lupizzato”. Significa che in presenza del lupo, il coyote caccia per lo più in solitaria e cattura piccole prede (in questo è simile a C. aureus). Da quando non c’è il lupo, il coyote comincia a formare piccoli gruppi che hanno la possibilità di abbattere prede più grandi. Si tratta di un fenomeno chiamato esclusione competitiva: le nicchie ecologiche di due specie affini si  allargano quando una delle due viene a mancare. L’allargamento dell’areale è una delle conseguenze.  Forse sta succedendo qualcosa di simile tra sciacallo dorato e lupo (per questo credo che il primo non arriverà a colonizzare l’Appennino), anche se probabilmente il problema è più complesso di quanto pensiamo.
  P.S. Io direi di continuare ad inserire qui qualsiasi altra considerazione su C. aureus. E’ un argomento molto interessante quindi metto il topic in rilievo.  
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Stefano P 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                 
                
                Città: Udine 
               
  
                 70 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 aprile 2012 :  18:42:26
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Flavior:
  L’osservazione di Andrina sulla diffusione dello sciacallo dovuta alla riduzione del lupo nell’Europa dell’est (non a caso lo sciacallo viene da quella direzione) mi sembra una delle spiegazioni più importanti, anche se probabilmente non l’unica.  E’ vero che lo sciacallo ha una dieta diversa dal lupo, ma non ci dimentichiamo quello che è accaduto in Nord America dove la scomparsa del lupo da gran parte del suo areale ha determinato un’espansione del coyote che non solo ha esteso la sua area di distribuzione, ma si è anche “lupizzato”. Significa che in presenza del lupo, il coyote caccia per lo più in solitaria e cattura piccole prede (in questo è simile a C. aureus). Da quando non c’è il lupo, il coyote comincia a formare piccoli gruppi che hanno la possibilità di abbattere prede più grandi. Si tratta di un fenomeno chiamato esclusione competitiva: le nicchie ecologiche di due specie affini si  allargano quando una delle due viene a mancare. L’allargamento dell’areale è una delle conseguenze.  Forse sta succedendo qualcosa di simile tra sciacallo dorato e lupo (per questo credo che il primo non arriverà a colonizzare l’Appennino), anche se probabilmente il problema è più complesso di quanto pensiamo. |  
  Il passato restringimento dell'areale del Lupo balcanico (dovuto a persecuzione diretta da parte dell'uomo) ha senza dubbio permesso allo Sciacallo dorato di espandersi verso la parte settentrionale della Penisola Balcanica seguendo la costa adriatica orientale.  In futuro il Lupo, grazie ad alcune protezioni accordategli, è tornato ad occupare territori da cui era scomparso (l'esempio più vicino a noi è la Repubblica di Slovenia, dove oggi è presente una modesta popolazione di lupi, su cui viene effettuato un controllo numerico attivo per mitigare i conflitti con le attività zootecniche). Questa potrebbe essere la causa della spinta espansionistica dello Sciacallo dorato verso nord/nordovest.  Dove l'areale delle due specie viene a sovrapporsi il lupo grigio esclude lo sciacallo dorato dalle zone forestali più integre per esclusione competitiva, anche predandolo attivamente. La rarefazione subita dal lupo (il più grande antagonista e controllore naturale dello sciacallo dorato) nel secolo scorso è stata infatti una delle cause principali dell'espansione dello sciacallo verso l'Europa centrale. Un fenomeno analogo avviene in Nord America, dove il lupo svolge un’importante azione di controllo sulle popolazioni di coyote.
 
 
  |  P.S. Io direi di continuare ad inserire qui qualsiasi altra considerazione su C. aureus. E’ un argomento molto interessante quindi metto il topic in rilievo.   |  
  Mille grazie, onorato di averlo aperto, allora!  
 
  Stefano P. | 
                     
                    
                       Modificato da - Carlmor in data 20 settembre 2013  09:26:05 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Luciano54 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Forlì 
                Prov.: Forlì-Cesena 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 4965 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 aprile 2012 :  21:59:40
     
       
  | 
                     
                    
                       Ho qualche dubbio sulla competizione (anche se indiretta) lupo-sciacallo; ... vedo più una competizione diretta con la volpe; ... penso che prima o poi la popolazione di Vulpes vulpes comincerà a risentire dell'espansione dello sciacallo dorato. Questo senza nulla togliere alla soddisfazione di vedere un inizio di  colonizzazione  della nostra penisola ... da parte di questo fantastico e affascinate animale.
  L.
  Stefano, ... continuo a pensare che ti sarebbe più consono un altro nik   .... magari che inizi con la J   | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Stefano P 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                 
                
                Città: Udine 
               
  
                 70 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 aprile 2012 :  19:54:49
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Luciano54:
  Ho qualche dubbio sulla competizione (anche se indiretta) lupo-sciacallo; ... vedo più una competizione diretta con la volpe; ... penso che prima o poi la popolazione di Vulpes vulpes comincerà a risentire dell'espansione dello sciacallo dorato. Questo senza nulla togliere alla soddisfazione di vedere un inizio di  colonizzazione  della nostra penisola ... da parte di questo fantastico e affascinate animale.
  L.
  Stefano, ... continuo a pensare che ti sarebbe più consono un altro nik   .... magari che inizi con la J  
  |  
  Caro Luciano, trovo le tue considerazioni essenzialmente corrette. 
  Riguardo alla competizione trofica con la Volpe, esiste senz'altro un legame fra le densità delle due specie. Negli ambienti studiati sono spesso riscontrate entrambe le specie, ma laddove è presente lo Sciacallo dorato la densità di volpe è tendenzialmente più bassa. Naturalmente non è un dato ufficiale.  Alcuni testi consultati riportano che la volpe ignora le marcature dello sciacallo. Non ho dati riguardo a eventuali comportamenti infanticidi. Ritengo che la presenza dello Sciacallo all'interno di un ambiente non comporti la scomparsa da questo della Volpe rossa, ma solo una variabile diminuzione della densità. Jackal S  
  | 
                     
                    
                       Modificato da - Carlmor in data 20 settembre 2013  09:34:50 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Friulscottish 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Udine/ Cambridge 
                Prov.: Udine 
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 151 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 maggio 2012 :  18:51:57
     
       
  | 
                     
                    
                       Salve Stefano, sono un amico di Luca Lapini e ho quindi avuto la fortuna di sapere sin dalle prime apparizioni in FVG di questo interessante canide. Da dire quindi, che i primi esemplari classificati come tali sono due giovani maschi catturati (uccisi) alla periferia di Udine (Pozzuolo del Friuli)nel 1985 e nel 1987 presumibilmente la madre, tutti scambiati per "strane" volpi. Ora in FVG ci sono alcuni nuclei stabili e ben monitorati. Nel 1984 comunque c'è stata la prima cattura in assoluto, a San Vito di Cadore, Belluno (loc. Serdes). Si ipotizza per il prossimo trentennio "l'invasione" di tutta l'Italia settentrionale.
  Io me ne vado nella brughiera scozzese, non voglio diventare qua il più ricco del cimitero. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Stefano P 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                 
                
                Città: Udine 
               
  
                 70 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 14 maggio 2012 :  17:37:34
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Friulscottish:
  Salve Stefano, sono un amico di Luca Lapini e ho quindi avuto la fortuna di sapere sin dalle prime apparizioni in FVG di questo interessante canide. Da dire quindi, che i primi esemplari classificati come tali sono due giovani maschi catturati (uccisi) alla periferia di Udine (Pozzuolo del Friuli)nel 1985 e nel 1987 presumibilmente la madre, tutti scambiati per "strane" volpi. Ora in FVG ci sono alcuni nuclei stabili e ben monitorati. Nel 1984 comunque c'è stata la prima cattura in assoluto, a San Vito di Cadore, Belluno (loc. Serdes). Si ipotizza per il prossimo trentennio "l'invasione" di tutta l'Italia settentrionale. |  
  Ciao e grazie per l'intervento.  Ho letto le pubblicazioni del lavoro svolto da Lapini sullo Sciacallo dorato.
 
  Stefano P. | 
                     
                    
                       Modificato da - Stefano P in data 14 maggio 2012  17:41:19 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 beringei 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: prato 
                Prov.: Prato 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 558 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 maggio 2012 :  04:09:27
     
       
  | 
                     
                    
                        [/quote] Ritengo che la presenza dello Sciacallo all'interno di un ambiente non comporti la scomparsa da questo della Volpe rossa, ma solo una variabile diminuzione della densità. Jackal S  
  [/quote]
  Se non fosse così nell'europa sud -orientale ed in asia la volpe sarebbe estinta  ed invece...  | 
                     
                    
                       Modificato da - beringei in data 16 maggio 2012  04:11:23 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Luciano54 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Forlì 
                Prov.: Forlì-Cesena 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 4965 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 maggio 2012 :  06:46:59
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di beringei:
  |   Ritengo che la presenza dello Sciacallo all'interno di un ambiente non comporti la scomparsa da questo della Volpe rossa, ma solo una variabile diminuzione della densità. Jackal S    |  
 
  Se non fosse così nell'europa sud -orientale ed in asia la volpe sarebbe estinta  ed invece... 
  |  
 
  Si parlava ovviamente solo di competizione ... e quindi di variazioni di densità relative .... certo non di estinzione di una o dell'altra specie.
 
 
  |  Messaggio originario di Luciano54: ... vedo più una competizione diretta con la volpe; ... penso che prima o poi la popolazione di Vulpes vulpes comincerà a risentire dell'espansione dello sciacallo dorato ......  |  
 
  ... Chiedo scusa se i concetti espressi sono risultati poco chiari.
  L. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 beringei 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: prato 
                Prov.: Prato 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 558 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 maggio 2012 :  18:25:39
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie Luciano
  Comunque avevo inteso il senso,era solo per fare una battuta,dalla faccina credevo si capisse. Lo so che dove c'è lo sciacallo la volpe non si estingue,anzi penso non si estinguerebbe neanche con i velociraptor  ,vista l'adattabilità... | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                
                
   Discussione   | 
                  |