testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Bruco di geometride e Imenotteri Braconidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Ginxi
Utente Senior

Città: Ravenna
Prov.: Ravenna


631 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 settembre 2006 : 13:45:06 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Braconidae Genere: Specie:
La lontano mi sembrava un ago di pino con una goccia di resina.
Avvicinandomi ho visto il bruchino, mi sembra di geometride.
Guardando meglio ho visto una massa bianchiccia che poteva sembrare (non vedo bene da vicino senza occhiali) l'involucro che avvolge le crisalidi delle zigenidi.
Portato a casa e fotografato mi sono accordo che la massa chiara sembra un sacco con uova. Inoltre il bruco sempra letteralmente unito con della seta a questa sacca. Il bruco sembra molto rallentato nei movimento o addirittura morto.
Di cosa si tratta?


Immagine:
Bruco di geometride e Imenotteri Braconidae
71,42 KB

Immagine:
Bruco di geometride e Imenotteri Braconidae
118,36 KB


Immagine:
Bruco di geometride e Imenotteri Braconidae
75,09 KB
Ciao
Maurizio

Modificato da - Ginxi in Data 27 settembre 2006 13:54:51

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7186 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 settembre 2006 : 14:09:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
larva di Pseudococcus o Planococcus ... !!!
Torna all'inizio della Pagina

Ginxi
Utente Senior

Città: Ravenna
Prov.: Ravenna


631 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 settembre 2006 : 14:23:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie. Ma di che animali si tratta?
Scusa la mia ignoranza.
Ciao
Maurizio
Torna all'inizio della Pagina

Velvet ant
Moderatore


Città: Capaci
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3768 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 settembre 2006 : 16:26:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo si tratti di un bruco parassitizzato da Imenotteri Braconidae (Apanteles spp.) o simili.
L'involucro dovrebbe contenere i bozzoletti degli Imenotteri.
Se lo hai conservato, prima o poi dovrebbero cominciare a schiudersi gli adulti.
Guarda, questa foto.


Marcello


Bruco di geometride e Imenotteri Braconidae
 

Modificato da - Velvet ant in data 27 settembre 2006 16:27:40
Torna all'inizio della Pagina

Hospiton
Utente Senior

Città: Quartu S.E.
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


966 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 settembre 2006 : 17:09:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di sirente:

larva di Pseudococcus o Planococcus ... !!!


Concordo con Marcello.
Per Sirente: i pseudococcidi sono mobili da "larve" e da adulti, non si fissano al substrato come coccidi o diaspini. Se fosse un pseudoccide si vedrebbero le zampette e i cerci distali...



Daniele
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net