|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 marzo 2012 : 19:22:27
|
Immagine:
95,29 KB Immagine:
85,44 KB Immagine:
85,99 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 marzo 2012 : 19:25:46
|
Femmina di Creamatogaster scutellaris.
luigi |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 marzo 2012 : 20:52:49
|
| Messaggio originario di elleelle:
Femmina di Crematogaster scutellaris.
luigi
|
Vi avevo fatto... un pensierino , ma mi sarei aspettato un addome più appuntito e "in posizione" . Ma forse quella è una caratteristica degli esemplari non alati. P.S. Da quali elementi hai potuto determinarne il sesso?
Grazie
CIAO!
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 marzo 2012 : 23:29:19
|
Dal testone. I maschi hanno la testa molto più piccola del pronoto. La femmina, invece, deve avere mandibole forti per scavarsi la celletta iniziale nel legno morto o sotto le cortecce per fondare la nuova colonia e per procurarsi il cibo.
luigi
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 marzo 2012 : 07:43:40
|
| Messaggio originario di elleelle:
Dal testone. I maschi hanno la testa molto più piccola del pronoto. La femmina, invece, deve avere mandibole forti per scavarsi la celletta iniziale nel legno morto o sotto le cortecce per fondare la nuova colonia e per procurarsi il cibo.
luigi
|
Grazie!
Una risposta semplice, chiara e ...comprensibile perfino da me!
Vladi
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
robybar
Utente Senior
   
Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro
Regione: Italy
1267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 marzo 2012 : 18:59:30
|
Se posso aggiungere una cosa, i maschi sono anche completamente neri e decisamente più piccoli delle femmine.
Roberto Ritrovato. _________
""Le dimenzioni contano, per me sono l'unico modo per distinguere anthidium florentinum da anthidellum stringatum! |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 marzo 2012 : 19:07:47
|
| Messaggio originario di robybar:
Se posso aggiungere una cosa, i maschi sono anche completamente neri e decisamente più piccoli delle femmine.
Roberto Ritrovato. _________
""Le dimenzioni contano, per me sono l'unico modo per distinguere anthidium florentinum da anthidellum stringatum!
|
Se puoi?
Ogni informazione in più è sempre la benvenuta!  Grazie
Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|