|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
montsant
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](avatar2/montsant.jpg) Città: Reus
243 Messaggi Biologia Marina |
|
Italo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/italo.jpg)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3803 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 settembre 2006 : 12:26:41
|
Rissoella diaphana è molto più allungata e con l'apice più acuto. Forse sono due forme estreme di R. inflata. Comunque ho intrapreso con un paio di amici una revisione delle Rissoella e potrò essere più preciso tra qualche tempo. Ciao, Italo
Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
montsant
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](avatar2/montsant.jpg)
Città: Reus
243 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 25 settembre 2006 : 13:56:18
|
Grazie Italo Montsant |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Italo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/italo.jpg)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3803 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 settembre 2006 : 22:27:19
|
Sono a casa, sto controllando i miei esemplari al microscopio ed ho cambiato opinione: la prima dovrebbe essere Rissoella opalina; questa specie in esemplari freschi ha una colorazione bruno miele, che però scompare presto negli esemplari un po' fluitati. Lungo le coste italiana si trovano, quasi esclusivamente, esemplari chiari, mentre quelli molto scuri e tipici abbondano intorno a Gibilterra. La seconda foto rappresenta R. inflata. Spero sia giusto... ciao, Italo
Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ermanno
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/ermanno.jpg)
Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6436 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 26 settembre 2006 : 00:14:03
|
... un'opalina con l'ombelico tanto aperto ...
Ermanno |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Italo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/italo.jpg)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3803 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 settembre 2006 : 09:15:24
|
Preciso che Ermanno, guarda caso, è proprio uno dei due con cui sto lavorando alla revisione, il suo parere perciò è importante. In effetti l'osservazione è giusta, l'ombelico è un po' più aperto di quanto dovrebbe, credo però che possa rientrare nella variabilità specifica, oppure si tratta di un esemplare particolarmente maturo. Montsant, comunque ti suggerisco di confrontare quell'esemplare con altri "tipici" provenienti dallo Stretto di Gibilterra, penso che tu li abbia, al fine di individuare altre eventuali differenze e di farci poi sapere. Ciao, Italo
Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
danishell
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](avatar2/danishell.jpg)
Città: Albissola Marina
Prov.: Savona
Regione: Liguria
394 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 settembre 2006 : 10:59:52
|
Belle !!! Ciao Dani ![](faccine/253.gif)
Danishell |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ermanno
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/ermanno.jpg)
Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6436 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 27 settembre 2006 : 01:46:44
|
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) Certo che osservazioni sulle Rissoella, non sarebbero da fare, in ore in cui sarebbe più opportuno ronfare che classificare ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) . Mi son riguardato la foto , alla luce del giorno ... e devo dire che l'accresimento dei primi giri è tipico dell'opalina ... e che come osserva Italo , l'ombelico aperto sia dovuto alla taglia raggiunta.
Ermanno ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|