|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione |
|
vladim
Moderatore trasversale
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
domenico capua
Utente V.I.P.
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
198 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 20 febbraio 2012 : 15:50:11
|
Ciao Vladim, direi che si tratta di parti dell'apparato riproduttore maschile, probabilmente ghiandola nidamentale. Inoltre, -classificaz da foto permettendo -, direi anche che si tratta di Todaropsis eblanae maschio. Nel maschio ambedue le braccia IV sono ectocotilizzate con modificazione delle ventose in papille ispessite e lamelle trasversali. Altro carattere distintivo è la lunghezza delle pinne che dovrebbero essere circa il 40% della LM (lungh mant) e la testa larga, infatti viene chiamato volgarmente per questi due caratteri anche "totano tozzo" Se non te lo sei già mangiato visto che lo stavi "preparando"prova a cercare gli ectocotili o a metterlo a confronto con altri "totani" se ne hai. ciao domenico |
|
|
vladim
Moderatore trasversale
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 febbraio 2012 : 16:30:20
|
| Messaggio originario di domenico capua:
Ciao Vladim, direi che si tratta di parti dell'apparato riproduttore maschile, probabilmente ghiandola nidamentale. Inoltre, -classificaz da foto permettendo -, direi anche che si tratta di Todaropsis eblanae maschio. Nel maschio ambedue le braccia IV sono ectocotilizzate con modificazione delle ventose in papille ispessite e lamelle trasversali. Altro carattere distintivo è la lunghezza delle pinne che dovrebbero essere circa il 40% della LM (lungh mant) e la testa larga, infatti viene chiamato volgarmente per questi due caratteri anche "totano tozzo" Se non te lo sei già mangiato visto che lo stavi "preparando"prova a cercare gli ectocotili o a metterlo a confronto con altri "totani" se ne hai. ciao domenico
|
Allora: dici "ghiandola", ma ce n'erano tre che a me parevano nettamente distinte, a meno che non fossero collegate da filamenti molto esili che ho troncato senza accorgermi. Io le ho gettate, ma sarebbero state commestibili? Purtroppo la tua ipotesi è esatta,...ma comunque (per un'altra occasione), cosa sono gli ectocotili (scusa l'ignoranza)? L'etichetta lo definiva come "Todarodes sagittarius", pescato nel Mediterraneo, ma non credo faccia molto testo. Allego altre due immagini: magari possono essere utili. Grazie Ciao Vladim
Immagine: 177,91 KB Immagine: 194,05 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
|
|
domenico capua
Utente V.I.P.
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
198 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 20 febbraio 2012 : 19:45:52
|
Si, è così. Se l'esemplare della foto è un maschio, l'apparato riproduttore (maschile) è un complesso di organi costituito dalla ghiandola spermatoforica insieme a testicolo - gonodotto - tasca di Needham, tutti collegati e di aspetto e consistenza abbastanza simile per cui estratti dal contesto francamente non riesco a definirli con sicurezza. Intanto scusa l'errore di prima che VEDO ADESSO e MI CORREGGO: se l'esemplare è maschio NON E'ghiandola nidamentale(che è nella femmina) ma volevo dire Ghiandola Spermatoforica (lapsus). Posso eventualmente fare delle foto dell'appar riprodutt maschile se NM lo consente. Comunque penso sia maschio perchè credo di intravedere la coppia di braccia IV portanti ventose modificate in papille. In questo caso si dice che il braccio è modificato in ectocotile che ha funzione di raccolta delle spermatofore per il loro trasferimento nella femmina. Dalle belle foto sicuramente NON E'T.sagittatus. Spero di esserti stato utile ciao domenico |
|
|
ninocasola43
Utente Super
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 febbraio 2012 : 22:48:23
|
sembra anche a me che non si tratti del sagittatus le ghiandole spermatroforiche sono commestibili e anche molto buone dorate e fritte
nin
|
|
|
vladim
Moderatore trasversale
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2012 : 07:03:37
|
OK! Grazie ad entrambi... Quindi, se ho ben capito, tutti i totani, maschi e femmine, hanno due "tentacoli" più lunghi degli altri, ma nei maschi le ventose hanno una conformazione differente. E' così?
In quanto alla domanda di Domenico,... ora non ho altri totani , ma ho riesumato queste foto del giugno 2010: sono totani acquistati nello stesso Supermercato e sempre etichettati come "Todarodes sagittarius". Cosa ne dite?
Grazie Vladim
Immagine: 193,34 KB Immagine: 163,66 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
|
|
luigi g
Utente Senior
Città: Terracina
Prov.: Latina
Regione: Lazio
1667 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 21 febbraio 2012 : 12:43:15
|
Potrebbero trattarsi di Illex coindetii,per via delle pinne che occupano un terzo della lunghezza totale del mantello e per l'aspetto generale.Aspettiamo Domenico.
luigi g |
|
|
domenico capua
Utente V.I.P.
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
198 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 21 febbraio 2012 : 15:17:12
|
Si, benissimo, proprio così, 3 Illex coindetii. Caratteri generali esterni della Sottofamiglia ILLICINAE Posselt, 1891
• Fotofori assenti; • Incavo del sifone assente senza foveola e tasche laterali; • Le ventose della clava tentacolare sono munite di ventose non dentellate; le ventose del dactilus sono disposte in 8 serie; • Ectocotile privo di membrana protettiva e di pori ma con papille frangiate.
Genere ILLEX Steenstrup, 1880 Caratteristiche differenziali esterne
• Le stesse della Sottofamiglia essendo quest’ultima monogenerica.
Piccolo glossarietto generico: Braccia n°8 (appendici munite di ventose) Tentacoli n°2 (Appendici lunghe accessorie alle braccia e munite nella parte distale di ventose e talvolta anche uncini) Clava tentacolare (parte distale del tentacolo vedi sopra) Ectocotile (braccio modificato nella parte distale sia nella sua forma sia nella forma delle ventose. Altre notizie di anatomia dei cef puoi trovarle se cerchi atti del convegno Sabaudia 2009 di NM ciao domenico |
|
|
vladim
Moderatore trasversale
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2012 : 15:35:25
|
| Messaggio originario di domenico capua:
Si, benissimo, proprio così, 3 Illex coindetii. ...................
ciao domenico
|
GRAZIE! Devo ammettere che non ho capito proprio tutto, ma...cercherò di acculturarmi (es. cosa sono i "fotofori"? L'etimologia direbbe "portatori di luce",...ma ne so quanto prima.).
Considerazione finale poco scientifica: come ho sempre pensato, le etichette applicate alle confezioni dei prodotti sono solo specchi per le allodole,...o per gl'ignoranti come me;...che senso ha allora imporle?".
Ciao Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
|
|
domenico capua
Utente V.I.P.
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
198 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 21 febbraio 2012 : 19:21:31
|
I fotofori nei cefalopodi sono organi che emanano luce e sono presenti sia sulla superficie sia all'interno del sacco palleale, la loro funzione va da quella simile a quella delle lucciole a quella di cosiddetta "controilluminazione" che è un meccanismo difensivo verso i predatori che sono usi attaccare le prede dal basso verso l'alto.Ma si ipotizzano anche altri significati e sono specie specifici per tipo e posizione tra le specie. In quanto ai cartellini sono assolutamente daccordo con te e nessuno li controlla e questo la dice lunga sugli organi preposti ai controlli. Ma fortunatamente non cambia molto........ ciao domenico
|
|
|
vladim
Moderatore trasversale
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2012 : 21:48:46
|
| Messaggio originario di domenico capua:
I fotofori nei cefalopodi sono organi che emanano luce e sono presenti sia sulla superficie sia all'interno del sacco palleale, .... ciao domenico
|
Scusa, ma a questo punto hai suscitato la mia curiosità. Hai elencato, tra i caratteri distintivi dell'Illex, l'assenza dei fotofori. Ciò significa che invece il Todaropsis li possiede. Potresti indicarmeli in una delle mie foto?
Grazie, e scusa ancora,...ma l'appetito vien mangiando! CIAO Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
|
|
domenico capua
Utente V.I.P.
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
198 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 22 febbraio 2012 : 14:21:24
|
Benissimo, ti piace l’argomento, allora la curiosità va premiata ed inoltre approfitto. Ti riferisci naturalmente al post precedente riguardo ai caratteri generali esterni della Sottofamiglia Illicinae, ti rispondo, ma prima devo fare una piccola premessa perché nell’ambito della Famiglia Ommastrephinae (con fotofori sia presenti che assenti) Todaropsis NON ha fotofori come Illex, ma si distingue comunque bene da quest’ultimo per altri caratteri. Dunque, ma questo lo sai già, per praticità come criterio viene usata la chiave dicotomica come per altre classi a partire dai ranghi principali fino alla specie,. Per risponderti, al livello di Sottofamiglia, e solo a questo mi riferivo, la differenziale va fatta con le altre sottofamiglie, cioè Ommastrephinae e Todarodinae facenti parte della Famiglia Ommastrephidae che insieme alle altre famiglie appartiene al Subordine Oegopsina che insiste nell’Ordine dei Teuthidae. Tutti i ranghi vengono incrociati con la chiave - tutte cose che sai già- , ma questa, proprio nei cefalopodi, i quali hanno dei caratteri differenziali appariscenti, è utilissima e particolarmente chiara ed efficace. Ed infatti è facile fare le diagnosi differenziali.[html] A questa chiave inoltre, in un mio lavoro mi sono permesso di aggiungere una componente in più, diciamo più divulgativa e alla portata di un pubblico un po’ meno addetto ai lavori. Cioè ho aggiunto anche una indicazione metodologica di osservazione per Caratteri principali comuni, Caratteri principali macroscopici esterni, Caratteristiche differenziali esterne, interne e così via, scendendo per rango. Quindi per rispondere al tuo giusto quesito provo a metterti ad esempio una piccola tabella (spero venga!): Chiave di riconoscimento a livello di Sottofamiglia Caratteri principali riassuntivi esterni (SOLO ALCUNI)
Sottofamiglia Ommastrephinae Todarodinae Illicinae Ventose tentacolari Dentellate Dentellate Non dentellate Fotofori cutanei Presenti Assenti Assenti Fotofori viscerali Assenti Assenti Assenti
Come vedi in comune hanno l’assenza di fotofori ma differiscono ad esempio per le ventose tentacolari, ma anche per altri caratteri che se vorrai ti dirò. Siccome avrai capito che la teutologia mi appassiona e credo possa anche appassionare e divertire almeno quanto la malacologia conchiliare, oltretutto si mangia, scusami se ho approfittato per fare un po’ d’opera di proselitismo e spero di non averti annoiato e soprattutto di essermi spiegato. ciao domenico |
|
|
vladim
Moderatore trasversale
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 febbraio 2012 : 16:39:24
|
| Messaggio originario di domenico capua:
Benissimo, ti piace l’argomento, allora la curiosità va premiata ed inoltre approfitto.... ...Siccome avrai capito che la teutologia mi appassiona e credo possa anche appassionare e divertire almeno quanto la malacologia conchiliare, oltretutto si mangia, scusami se ho approfittato per fare un po’ d’opera di proselitismo e spero di non averti annoiato e soprattutto di essermi spiegato. ciao domenico
|
Gazie! Nrssuna noia, e ...credo di aver capito abbastanza, Mi resta il desiderio di vedere cone sono fatti i fotofori.... Il calamaro li possiede? Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|