testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   FUNGHI E MICROSCOPIA
 Strumentazione e Tecniche di microscopia
 Microscopio didattico..aiuto!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Claudio L
Utente Junior

Città: Milano


34 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 settembre 2006 : 19:38:07 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve a tutti,

dopo aver spulciato il forum in cerca di informazioni che potessero aiutarmi,
mi è rimasto qualche dubbio:

1) riguardo l'utilizzo degli obiettivi: quali differenze esistono tra obiettivi ad immersione ed obiettivi ad osservazione a secco?

2) esistono obiettivi 100x ad osservazione a secco?

3) se voglio effettuare misure (..spore,per esempio) ho bisogno di un "oculare di misura" o di un "vetrino micrometrico" (il quale costa quasi 5 volte di più!)

4) con 200-250 euro, un povero studente, può servirsi di uno strumento valido per iniziare a studiare le strutture di funghi e piante? (sul sito di "Ottica Turi" sembrerebbe proprio di sì!...un miraggio per il mio portafogli?)

Concludo ringraziando anticipatamente tutti coloro vorranno gentilmente
aiutarmi.

Ciao

Claudio




Modificato da - Aphyllo in Data 02 agosto 2009 18:04:56

Claudio L
Utente Junior

Città: Milano


34 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 settembre 2006 : 20:52:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok..

forse riesco a rispondere/mi alla domanda n°1:

Obiettivi a secco / obiettivi ad immersione:
Nel primo caso la luce raggiunge il preparato dopo aver attraversato l’aria; nel secondo caso, la luce attraversa una goccia di olio di cedro precedentemente depositata sulla superficie da osservare. Gli obiettivi ad immersione forniscono un maggior ingrandimento e un’immagine più nitida, in quanto l’olio da immersione rende omogeneo il percorso del raggio luminoso fra il preparato e l’obbiettivo del microscopio.
Le lenti frontali degli obiettivi ad immersione vanno accuratamente pulite dopo ogni utilizzo (come?).

..spero di avervi risparmiato la prima domanda
Torna all'inizio della Pagina

Lgs
Utente V.I.P.


Città: Sarzana

Regione: Liguria


325 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 settembre 2006 : 23:07:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao. Brevemente e poi vedrai che verrai condito (di notizie)per le feste (scherzo!): con gli obiettivi a secco non puoi arrivare a più di 600 ingrandimenti (purtroppo quando compri un microscopio ottico non vi è quai mai a corredo questo obiettivo che ha un valore considerevole perché puoi fare la maggior parte delle osservazioni con questo obiettivo: cerca di trattare con il venditore (magari rinunciando ad altre amenità che non servono). Un obiettivo 100X è solo ad immersione e ti può essere utile per certe osservazioni di ornamentazioni sporali (oltre che per una migliore precisazione delle misure). Tieni conto che l'acqua (!) è pure un buon mezzo di immersione (e non ci sono grossi problemi di pulizia). Se utilizzi l'olio il costruttore dell'obiettivo (e solo lui) ti dirà (nel foglietto) cosa utilizzare per detergere. Attenzione perché molti obiettivi sono sensibilissimi a determinati solventi. Chiedi di un oculare micrometrico. Il vetrino ti può servire come "taratura", ma puoi farne a meno utilizzando metodiche un pochino diverse. Se scegli un microscopio monoculare risparmi (non si ha la stereoscopia con il binoculare). Ciao e buona esperienza. P.S. Tieni da parte qualche soldino per comprare un buon libro di microscopia (in relazione ai funghi ci sono in commercio, in lingua italiana, due ottime pubblicazioni).

Luciano
Torna all'inizio della Pagina

Claudio L
Utente Junior

Città: Milano


34 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2006 : 00:46:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Luciano per l'antipasto (rimango in tema ) di notizie!

Le tue risposte esigono, da parte mia, ulteriori chiarimenti
(= valanga di domande):

- mi è parso di capire che senza un 100x ad immersione non posso superare i
600 ingrandimenti giusto? Ma se, per ipotesi, disponessi di un oculare 16x e
di un obiettivo 60x a secco (che esiste, credo) arriverei a 960!
Immagino che il tutto, a questo punto, avvenga a discapito della qualità: meglio un obiettivo potente che un oculare potente?

- l'acqua, a livello ottico, è meglio dell'aria ma peggio dell'olio...
A livello pratico (parlo della pulizia dell'obiettivo)/economico/ottico risulta però la migliore soluzione?

Il testo di microscopia è un ottimo consiglio!

Ciao

Claudio


Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2006 : 01:12:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Claudio,
se guardi negli eventi troverai la manifestazione di Micromeeting..il 15 ottobre.... vicino a Modena.

Simo




Microscopio didattico..aiuto!


Amare la natura è come amare te stesso....
Torna all'inizio della Pagina

Lgs
Utente V.I.P.


Città: Sarzana

Regione: Liguria


325 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 settembre 2006 : 09:42:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse non mi sono espresso bene: l'obiettivo per raggiungere i 600 ingrandimenti è il 60X. La potenza risolutiva (è questa quella che conta: ti permette di distinguere i particolari) è data dall'obiettivo e non tanto dall'oculare. Se aumenti le capacità dell'oculare (lascialo 10X) non hai un'immagine con una risoluzione migliore ma solo un'immagine più ingrandita. L'immersione è necessaria per evitare (limitare, meglio) fenomeni di rifrazione (tra il vetrino coprioggetto e l'obiettivo) che sono ineludibili a forti ingrandimenti. L'idoneità del liquido di immersione (esterno all'obiettivo) è correlata alla tensione superficiale specifica del mezzo medesimo (oggi non viene quasi più usato l'olio di cedro né altre sostanze che abbiano tendenza a resinificare). Non aver comunque fretta negli acquisti: fatti prima un'esperienza personale ed ascolta più campane. Ciao

Luciano

Modificato da - Lgs in data 24 settembre 2006 09:54:51
Torna all'inizio della Pagina

Claudio L
Utente Junior

Città: Milano


34 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2006 : 09:51:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Luciano dei tuoi consigli!

Claudio
Torna all'inizio della Pagina

Claudio L
Utente Junior

Città: Milano


34 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2006 : 14:21:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di FOX:

Ciao Claudio,
se guardi negli eventi troverai la manifestazione di Micromeeting..il 15 ottobre.... vicino a Modena.

Simo




Microscopio didattico..aiuto!


Amare la natura è come amare te stesso....




Grazie Simonetta, vado subito a vedere...

Modificato da - Claudio L in data 24 settembre 2006 14:22:34
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 settembre 2006 : 12:30:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Claudio,
comunque a quanto pare puoi con un po' di sacrificio acquistare un obiettivo ad immersione 100x acromatico non planare in quanto il loro costo è contenuto.
Se hai oculari non grandangolari (te ne accorgi perchè il campo di veduta è piuttosto ristretto)puoi benissimo comperare l'obbiettivo di cui sopra.
Ciao,
Mariano
Torna all'inizio della Pagina

cos
Utente Senior


Città: San Giorgio delle Pertiche
Prov.: Padova

Regione: Veneto


578 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 ottobre 2006 : 14:05:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Claudio,
Io comincerei frequentando un gruppo micologico magari che con al suo interno un Gruppo di Studio, lì avrai la possibilità di fare anche un po' di esperienza prima di fare l'acquisto.
C'è anche una ltro motivo per cui tenere l'oculare 10x e prendere l'obiettivo 100x. I microscopi di recente costruzione hanno generalmente un rapporto 1 a 1 (con questi due accessori) così non dovrai fare calcoli complicati per misurare le spore.

p.s. spesso i gruppi micologici hanno il vetrino graduato per tarare il microscopio. (spesa risparmiata)

Ciao
Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

Claudio L
Utente Junior

Città: Milano


34 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2006 : 15:05:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti per i preziosi consigli!

Nei giorni scorsi ho acquistato un bioculare: oculari 10x e obiettivi acromatici 4x-10x-20x-40x-100x oil.

Devo ringraziare anche Andrea di Ottica Turi per la gentilezza (pubblicità )

La prima fotina:



Immagine:
Microscopio didattico..aiuto!
181,99 KB

Micete su Salvia.

Ciao a tutti!

Claudio







Modificato da - Claudio L in data 06 ottobre 2006 15:17:15
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net