testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Bethilidae microscopici
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 gennaio 2012 : 00:51:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ostia Antica, 26-1-2012, sotto una corteccia di eucalipto.
Credo che anche questi siano Bethilidae, e sarebbero i più piccoli in assoluto che abbia mai visto; 2mm scarsi, come si vede dal confronto con gli Psocotteri che arrivano a stento al mm.
luigi



Immagine:
Bethilidae microscopici
128,5 KB

Immagine:
Bethilidae microscopici
91,87 KB

Immagine:
Bethilidae microscopici
124,78 KB

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 gennaio 2012 : 11:31:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ed anche brachitteri !
A costo di incorrere nelle ire di qualcuno devo dire che questi andavano assolutamente raccolti.

Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 gennaio 2012 : 23:20:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mica facile ......
Riuscivo appena a vederli con gli occhiali .....
Giorni fa ho provato a raccogliere gli Empicoris xambeui per Paris e ci sono riuscito al terzo tentativo. La prima volta, probabilmente, ci ho alitato sopra e li ho fatti volare via; la seconda li ho aspirati e poi non li ho ritrovati dentro il flacone ....
E quelli erano bestioni di 4mm.
luigi

Modificato da - elleelle in data 29 gennaio 2012 17:24:56
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 gennaio 2012 : 10:42:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E questi pungono anche !

Pennellino bagnato con un poco di saliva !!!



Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 febbraio 2012 : 14:42:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbero essere gli stessi di questa discussione?.
Peccato che Leonardo non abbia indicato le dimensioni.
luigi

Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 febbraio 2012 : 15:07:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Assolutamente no! Ma non vedi quanto sono diversi ???

Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 febbraio 2012 : 16:37:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 febbraio 2012 : 19:40:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:


Lo dicevo un po' per celia . Ma comunque con un po' di occhio tassonomico, e tenendo sempre a mente che nel "contesto" Betilide (in fondo in fondo piuttosto uniforme) le differenze non possono essere che nei particolari, è abbastanza semplice vedere che sono effettivamente molto differenti. A parte la peluria, guarda la forma del capo, il punto di attacco delle antenne, la posizione degli occhi. Certo se cerchi una cosa tipo "a destra invece che a sinistra" non la trovi, ma un "più largo nella parte distale invece che al centro" sì. Questi sono i motivi per i quali è necessario possedere l'esemplare per studiare questi organismi. D'altra parte è cosa che si fa anche per i batteri, per i funghi, per moltissimi animali microscopici, &c &c.

Roberto


verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 febbraio 2012 : 00:14:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'avevo buttata là giusto perché erano entrambi brachitteri e mi sembrava che anche quello di Leonardo fosse piccolo.
Questi imenotterini affascinano anche me, anche perché svernano sotto le cortecce e sembra che si riuniscano deliberatamente in gruppi; finora ne ho fotografati almeno 5 o 6 specie, dai 2 agli 8mm, ma senza capirne gran che ...
luigi

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,93 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net