testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: TECNICHE DI MICROSCOPIA E STUDIO
 MACROMOLECOLE(PARTE8):glucidi,proteine,lipidi,ac.nucleici
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nicotinammide
Utente Senior


Città: Milano - Palermo


927 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 gennaio 2012 : 15:53:03 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

LIPIDI

Caratteristiche principali:
- Macromolecole ad alto peso molecolare
- Idrofobi (insolubili in acqua)
- Non sono polimeri

Pur essendo delle macromolecole (molecole ad alto peso molecolare) non sono considerati polimeri perchè non sono formati da unità che si ripetono dette monomeri come nel caso delle proteine, dei polisaccaridi e degli acidi nucleici.
La loro struttura chimica è infatti molto varia.

FUNZIONI:

- Riserva di energia --> come gli zuccheri anche i grassi possono esser idrolizzati (scissi per mezzo di una molecola d'acqua) per ricavare energia e rispetto agli zuccheri liberano molta più energia. Quali sono i principali lipidi a riserva energetica? I TRIGLICERIDI. Allora perchè la cellula utilizza preferenzialmente gli zuccheri se può ottenere più energia dai grassi? Perchè la via che porta alla degradazione dei lipidi è moooooooolto più lunga di quella che porta alla degradazione degli zuccheri. Il tempo è prezioso per la cellula, il processo di degradazione degli zuccheri è molto più vantaggioso e meno dispendioso. Se non ci sono più zuccheri disponibili allora la cellula usa i grassi.

- Strutturale --> Non vengono degradati per produrre energia ma sono i mattoni di tantissimi componenti cellulari. I principali lipidi usati a tale scopo sono i FOSFOLIPIDI che formano per esempio le membrane cellulari.

- Vettori --> Molti lipidi hanno la funzione di trasmettere il segnale biologico da un punto a un altro del corpo. Ne sono esempi tutti gli ormoni di natura lipidica.


Possiamo suddividere i lipidi più importanti nelle seguenti classi:

1) ACIDI GRASSI
2) TRIGLICERIDI
3) FOSFOLIPIDI
4) STEROIDI

ACIDI GRASSI

Sono costituiti da una lunga catena di atomi di carbonio legati ad atomi di idrogeno (catena idrocarburica) e terminano sempre con un gruppo funzionale CARBOSSILICO (-COOH) all'estremità terminale della catena.
Ho approfondito il gruppo carbossilico nel seguente post:

Link

Vediamo la struttura di un acido grasso:


Immagine:
MACROMOLECOLE(PARTE8):glucidi,proteine,lipidi,ac.nucleici
57,72 KB

Possiamo suddividere gli acidi grassi in 2 categorie:
- SATURI se nella loro catena carboniosa non sono presenti doppi legami
- INSATURI se nella loro catena carboniosa sono presenti doppi legami covalenti. In figura l'acido grasso rappresentato in basso è insaturo, ho segnato il doppio legame covalente con una freccia blu.

In figura in alto vediamo come un acido grasso, saturo o insaturo che sia, è sempre formato dalla catena carboniosa di cui parlavo prima e dal gruppo carbossile COOH terminale che ho cerchiato in verde.

Il gruppo carbossile COOH (vedi link riportato in alto) è acido e polare. Acido perchè si dissocia liberando ioni H+ e polare (solubile in acqua) perchè si lega alle molecole d'acqua formando legami a idrogeno in modo simile a come fanno gli zuccheri grazie ai loro gruppi alcolici -OH: Link

Sorge spontanea una domanda: se gli acidi grassi hanno il gruppo COOH che è solubile in acqua per quale motivo sono insolubili?
Perchè è un pò come parlare di una piccola sferetta di piombo in un'enorme zattera di legno: la sferetta da sola affonda in acqua ma se fa parte integrante della zattera l'intero sistema non affonda perchè la sferetta è troppo piccola rispetto al resto. Per lo stesso motivo il gruppo carbossile COOH per quanto solubile è una minima parte rispetto all'intera grossa catena carboniosa dell'acido grasso che è APOLARE, ossia insolubile in acqua:


Immagine:
MACROMOLECOLE(PARTE8):glucidi,proteine,lipidi,ac.nucleici
43,05 KB

Dovete immaginare la catena carboniosa di un acido grasso MOLTO più lunga rispetto a quella che vedete in figura. In confronto l'UNICO gruppo COOH è troppo piccolo per rendere solubile l'intera molecola. Se andate a guardare una molecola di zucchero vedete la presenza di TANTI gruppi polari -OH. In questo caso il COOH è uno solo e non basta, l'intera molecola è dunque APOLARE (insolubile).

Altro particolare importante: la differenza tra acidi grassi saturi e insaturi è molto importante. A livello strutturale gli acidi grassi insaturi, a causa della presenza del doppio legame (segnato dalla freccia blu), presentano come una "gambetta" a differenza degli acidi grassi saturi che sono dritti. Questo particolare ha una sua importanza che vedremo meglio approfondendo le membrane cellulari.

Immagine:
MACROMOLECOLE(PARTE8):glucidi,proteine,lipidi,ac.nucleici
41 KB

TRIGLICERIDI

Sono lipidi formati da due componenti:
- GLICEROLO
- ACIDI GRASSI

Il GLICEROLO è un alcol contenente 3 gruppi alcolici -OH (le proprietà del gruppo alcolico le ho approfondite nei post precedenti):

Immagine:
MACROMOLECOLE(PARTE8):glucidi,proteine,lipidi,ac.nucleici
25,21 KB

Gli acidi grassi li conosciamo già.

Una molecola di trigliceride altro non è che una grossa macromolecola formata a sua volta da UNA MOLECOLA DI GLICEROLO LEGATA A TRE MOLECOLE DI ACIDI GRASSI tramite tre legami covalenti.
Essenzialmente questo è quanto accade: la molecola di glicerolo (in verde) si avvicina alle tre molecole di acidi grassi (in rosso) e tra di essi avvengono tre reazioni di condensazione --> come ho detto diverse volte, una reazione di condensazione si ha quando due molecole si uniscono tra loro grazie a legami covalenti perdendo una molecola d'acqua. Nel nostro caso ogni molecola di acido grasso perde un gruppo OH e ogni OH del glicerolo perde un atomo di idrogeno (parti cerchiate in blu nell'immagine in basso). Quindi per ogni molecola di acido grasso che condensa si ha la perdita di una molecola d'acqua:


Immagine:
MACROMOLECOLE(PARTE8):glucidi,proteine,lipidi,ac.nucleici
46,95 KB

Terminate le reazioni, la grossa molecola finale sarà proprio il nostro TRIGLICERIDE (TRE ACIDI GRASSI + GLICEROLO):


Immagine:
MACROMOLECOLE(PARTE8):glucidi,proteine,lipidi,ac.nucleici
38,76 KB

Ecco che abbiamo ancora una volta la CONDENSAZIONE come protagonista e pilastro fondamentale della vita. Una reazione così semplice in grado di dare origine alle più svariate molecole con funzioni totalmente diverse. L'abbiamo vista trattando i glucidi, le proteine, gli acidi nucleici e i lipidi.

FOSFOLIPIDI


Altra classe di lipidi la cui importanza è fondamentale dal momento che rappresentano i mattoni di tutte le membrane cellulari. Chi ha compreso i trigliceridi non avrà alcuna difficoltà a capire la struttura dei fosfolipidi. Per dare origine ad un fosfolipide basta infatti prendere un trigliceride, togliere via una molecola di acido grasso e al posto di questa mettere un gruppo fosfato (gruppo funzionale approfondito nei post precedenti). Il gruppo fosfato sarà a sua volta legato ad un'altra molecola di diversa natura:


Immagine:
MACROMOLECOLE(PARTE8):glucidi,proteine,lipidi,ac.nucleici
46,5 KB

Come vediamo nell'immagine, un fosfolipide è formato da una molecola di GLICEROLO (in rosso) legata a due molecole di ACIDI GRASSI (in verde) e ad un GRUPPO FOSFATO (in viola). Il gruppo fosfato è a sua volta legato ad una molecola la cui natura può variare, nell'esempio riportato questa molecola è la COLINA (in blu).

Cerchiamo di vedere l'intera macromolecola capovolta in questo modo:

Immagine:
MACROMOLECOLE(PARTE8):glucidi,proteine,lipidi,ac.nucleici
80,63 KB

Come se fosse un omino con una testa e due gambette verdi. La testa è rappresentata dalla molecola di glicerolo + il gruppo fosfato + la terza molecola di natura variabile (colina nel nostro caso). Tutta questa TESTA è POLARE, ossia è SOLUBILE IN ACQUA, va d'accordo con l'acqua ed è SEMPRE rivolta verso l'ambiente acquoso. Le due GAMBETTE verdi sono rappresentate dai due acidi grassi che sono come detto APOLARI, NON SOLUBILI IN ACQUA e non andando d'accordo con l'acqua tendono a stare il più lontano possibile dall'ambiente acquoso. Nel complesso l'intera macromolecola di FOSFOLIPIDE si dice ANFIPATICA: una molecola è anfipatica quando ha due caratteristiche opposte, in questo caso è sia solubile in acqua (testa) che insolubile (gambe). Queste caratteristiche sono di grande importanza perchè influenzano il movimento dei fosfolipidi, influenzano il modo in cui si dispongono e influenzano l'intera struttura cellulare.

STEROIDI

Molto semplicemente si tratta di lipidi che condividono la stessa caratteristica chimica, ossia lo stesso scheletro chimico formato da 4 anelli condensati tra loro. L'esempio più famoso è rappresentato dal COLESTEROLO:

Immagine:
MACROMOLECOLE(PARTE8):glucidi,proteine,lipidi,ac.nucleici
27,96 KB

Notare i 4 anelli chiamati A, B, C, D. Quasi tutti i vertici dell'anello rappresentano atomi di carbonio legati ad atomi di idrogeno.
Il colesterolo costituisce assieme ai fosfolipidi le membrane delle cellule eucariotiche animali. La sua funzione verrà vista nel capitolo dedicato alle membrane cellulari.
Tutti gli steroidi condividono come detto una struttura a 4 anelli condensati, le differenze sono PICCOLISSIME, ma sono proprio queste piccolissime differenze a dare origine a molecole con funzioni TOTALMENTE DIVERSE --> basta andare a guardare la molecola di testosterone, ormone maschile avente funzioni totalmente differenti dal colesterolo ma una struttura quasi uguale.

Con questo post termina tutto il capitolone dedicato alle macromolecole

Modificato da - nicotinammide in Data 16 gennaio 2012 16:14:06
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net