Volevo chiedervi informazioni/delucidazioni su un comportamento che ho osservato nel succiacapre. Non in ambiente mediterraneo, ma in America Centrale.
Mi è capitato più volte di camminare in foresta e di spaventare diversi succiacapre che volavano via e si ri-posavano a terra con una sorta di "singhiozzo da stress" (non saprei come altro definirlo) che rovinava il loro perfetto mimetismo.
Che significato ha questo comportamento? E' presente anche nel "nostro" succiacapre?
..spero di non essere totalmente offtopic..
Ciao e grazie! Laura
"...and I'm dreaming, always dreaming.. It's an easy time to dream!" [R.Paulsh]
Non so se questo comportamento sia stato segnalato anche nel nostro succiacapre, ma probabilmente è più diffuso di quanto pensiamo nei caprimulgidi, a giudicare da questi filmati che mostrano due specie diverse.
I succiacapre contano sul piumaggio criptico, se ci si avvicina troppo e sentono di essere stati individuati si comportano in quel modo, invece di volare via, forse per attirare l’attenzione (più che spaventare). Forse per proteggere le uova e/o il partner in cova. E’ un qualcosa che mi ricorda il comportamento del fratino o del corriere piccolo (anche loro tra l’altro nidificano a terra) che si fingono feriti per attirare l’attenzione su di sé e allontanare il predatore dalle uova.
Anni fa uno di questi strani uccelli mi era entrato in casa da una porta lasciata aperta. Se ne stava acquattato su di alcune riviste su un davanzale. Non ne avevo mai visto uno e pensavo avesse qualcosa, visto che non si muoveva. Stavo quasi per prenderlo con le mani quando si è involato uscendo dalla porta da cui era entrato. Non ricordo abbia emesso alcun singhiozzo...
Forse quel movimento così rapido e improvviso può servire ad intimorire qualche piccolo predatore...che non deve essere molto motivato però...