testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 piccola falena grigia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Michael Becker
Utente V.I.P.

Città: Neuss

Regione: Germany


372 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 gennaio 2012 : 06:27:46 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buongiorno,

ho fotografato questa farfalla a circa 8 mm lungo lo scorso aprile nel giardino di un hotel resort a sud di Siracusa, Sicilia. Qualcuno sa che cosa è? Sarei soddisfatto anche con la famiglia o genere.

Grazie,
Michael

Immagine:
piccola falena grigia
53,38 KB

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 gennaio 2012 : 09:52:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buongiorno Michael, la Famiglia potrebbe essere: Tineidae; per la specie
Io vedrei una certa somiglianza con Psychodes verhuella, che però non è data presente in Italia...
Nessuna certezza comunqueaspetta qualcuno più esperto
Saluti
Giancarlo M.

Torna all'inizio della Pagina

carboncity
Utente V.I.P.

Città: CORON


420 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 gennaio 2012 : 11:56:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Siete su dei 8 mm di lunghezza? Ho forse un'idea ma 8 mm, è troppo grande!
Torna all'inizio della Pagina

Michael Becker
Utente V.I.P.

Città: Neuss

Regione: Germany


372 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 gennaio 2012 : 06:05:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per le risposte. Ho stimato la lunghezza, non misurata. Quanto grande è Psychodes verhuella?

Michael
Torna all'inizio della Pagina

carboncity
Utente V.I.P.

Città: CORON


420 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 gennaio 2012 : 08:37:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per me non è un Tineidae. Inclinerei piuttosto per una specie allo statuto familiare male definito (è passata degli Elachistidae al Momphidae per l'istante)
Secondo FE non è conosciuta dalla Sicilia. Ma è conosciuta dalla Corsica.
La mia proposta resta puramente indicativa dunque!

Link
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 gennaio 2012 : 09:40:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Harry, immagino ti riferisca a Urodeta hibernella
Effettivamente è identico
Come sempre hai ragione tu

Ciao
Giancarlo M.
Torna all'inizio della Pagina

Michael Becker
Utente V.I.P.

Città: Neuss

Regione: Germany


372 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 gennaio 2012 : 05:32:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Su internet ho trovato solo una foto di Urodeta hibernella: Link

A me sembra molto simile. È che la specie a cui avete pensato?

Michael
Torna all'inizio della Pagina

carboncity
Utente V.I.P.

Città: CORON


420 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 gennaio 2012 : 06:55:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, sono buono il legame che mettevo nel mio messaggio del 15 gennaio
È solamente una pista perché sembrerebbe che la specie non sia stata segnalata mai della Sicilia. Ma la somiglianza è sconcertante.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,33 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net