|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
ametista
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/ametista/200812616524_Copia (2) di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 gennaio 2012 : 18:58:10
|
fine inverno - inizio primavera... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
melodomenico
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](/Public/avatar/melodomenico/201216121646_avatar_melo.jpg)
Città: Librizzi
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
266 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 gennaio 2012 : 15:39:03
|
solo per aggiornarvi... Una università siciliana si è impegnata a studiare il rubus.
carmelo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
2121955
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: san gimignano
Prov.: Siena
Regione: Toscana
3365 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 gennaio 2012 : 16:12:34
|
Bene bene, la tua costanza porterà presto a chiarire questo particolare fenomeno, io, perlomeno, sono curioso degli sviluppi. Una cosa che mi ero dimenticato di chiederti è riguardo al sapore del frutto. Saluti.
massimo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
melodomenico
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](/Public/avatar/melodomenico/201216121646_avatar_melo.jpg)
Città: Librizzi
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
266 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 gennaio 2012 : 17:39:04
|
L'ho assaggiato con titubanza e seguendo solo l'esempio di altri che avevo accompagnato a vedere la pianta. Il sapore è simile a quello delle more scure, un po' più delicato. La macchia di rovi, da un lato, dà su una strada provinciale che io al tempo del rilevamento percorrevo a piedi. In tanti, passando, notavano il mio interesse per quei rovi e mi vedevano fotografare e ritornare più e più volte in quel luogo. Ma passavano dritti senza commentare: salutavano e via. Dopo qualche tempo, però, una signora mi confessa che aspettavano che io andassi via per mangiar le more bionde che io mi coccolavo con gli occhi.
carmelo |
Modificato da - melodomenico in data 14 gennaio 2012 17:43:47 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
3515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 gennaio 2012 : 18:45:37
|
per rispondere alla tua domanda iniziale, carmelo: sono un gran consumatore di more di rovo in tutte le forme; nei miei giri su tutto l'appennino umbro marchigiano e anche dell'abruzzo settentrionale, nella campagna collinare marchigiana e in qualunque altro luogo abbia "adocchiato" more di rovo mature, non ho mai notato niente di simile...
ciao
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
melodomenico
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](/Public/avatar/melodomenico/201216121646_avatar_melo.jpg)
Città: Librizzi
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
266 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2012 : 11:49:56
|
grazie, maurizio. Dunque a te non è capitato di vedere queste more bionde e tu hai molta esperienza. Ritengo che nessun altro, dei tanti che stanno seguendo questa discussione, si sia imbattuto in esse. Alla fine può darsi che tutto rientri nella variabilità di specie dovuta a qualche errore genetico, ma vedere queste more color miele mi intenerisce... grazie
carmelo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|