|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33120 Messaggi Flora e Fauna |
|
PiErGy
Moderatore
   
Città: Pescara
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2196 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 dicembre 2011 : 00:47:51
|
Non mi sarei mai aspettato di vedere Nurscia albomaculata lì, con le sue abitudini piuttosto simili ad Amaurobius e le sue dimensioni esigue, avrei scommesso che avrebbe risentito pesantemente della competizione con il suo quasi-cugino più grande. 
L'altro intruso è invece quasi prevedibile, l'ho visto spesso anch'io vicino alle tele di altri ragni.
Abbiamo l'identica mentalità da Occidente coloniale di 3 secoli fa. Solo che oggi uno Stato, se vuole rimanere nell'anonimato, uccide in nome della NATO. Ma, se il mondo gira, non è sempre occidentale: il peso della gravità ci riporterà il male. Ieri deridevi un padre sulla tomba, oggi il figlio porta torta + bomba. |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33120 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 dicembre 2011 : 15:47:09
|
Probabilmente, quando solleviamo una corteccia o una pietra, diamo l'impressione che certi ambienti siano comunicanti, mentre in precedenza erano separati; magari da un diaframma sottile di tela, detriti e simili. Altrimenti, certe convivenze appaiono proprio sorprendenti.
luigi
Immagine:
237,14 KB
Immagine:
158,39 KB |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33120 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 febbraio 2012 : 19:20:11
|
Santa Severa, 18-2-2012 Aggiungo un giovane Amaurobius sp., non so se della stessa specie, fotografato sotto una pietra.
luigi
Immagine:
152,18 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|