non ci sono segni visibili che abbia subito un impallinamento (siamo tra l'altro all'interno di un parco regionale), le penne sono tutte integre e anche le ossa delle ali non erano rotte; aveva invece il collo rotto;
qualche ipotesi?
ciao e buona serata a tutti Immagine: 180,53 KB Immagine: 210,03 KB
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
però quello che dici mi ha fatto venire in mente che la poiana (dalla foto forse non si vede) aveva il becco spezzato;
siccome il ritrovamento è stato fatto ad un centinaio di metri da una strada asfaltata, può essere che l'animale sia stato colpito da un'auto e caduto poco distante?
qualche volta a nche a me è successo di veder partire qualche grosso uccello dagli alberi che costeggiavano una strada e averlo sfiorato...
possibile?
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Può darsi che stesse mangiando un animale investito sulla strada e non abbia fatto in tempo ad alzarsi in volo quando è arrivata una macchina. O, addirittura, che l'automobilista abbia cercato di investirla deliberatamente. luigi