Autore |
Discussione  |
|
Istrice
Amministratore
    
 Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 dicembre 2011 : 21:36:53
|

Gigi |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33258 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 dicembre 2011 : 00:38:07
|
Saranno funghi? Il coleottero dentro, visto l'ambiente, potrebbe essere un Tenebrionidae Catomus sp.
luigi
|
 |
|
pietruzzo
Utente Senior
   
Città: Putignano
Prov.: Bari
Regione: Puglia
630 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 dicembre 2011 : 08:48:52
|
Sembra lo scudetto di una cocciniglia, le dimensioni corrispondono. |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33258 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 dicembre 2011 : 10:36:18
|
Chiedo scusa. Non avevo letto bene le dimensioni e mi sembrava più grande /10-15mm). Allora il coleottero non può essere un Catomus sp.
luigi
|
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 dicembre 2011 : 15:09:41
|
ciao aldo
credo possa essere qualcosa di questo genere, anche se magari non la stessa specie
se di galla si tratta, è probabile che fosse vecchia, già abbandonata e aperta su un lato, e il coleotterino l'abbia utilizzata come ricovero
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
 |
|
andreaEanto
Utente Senior
   

Città: Parma
Prov.: Parma
1404 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 dicembre 2011 : 14:53:16
|
Per me questo è un vecchio ovisacco di ragno. Vedi: Link
Antonella
Ciao Andrea & Antonella  |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 dicembre 2011 : 15:25:39
|
Questo è stato proposto altre volte nel forum, credo che ci sono anche delle mie foto....
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
andreaEanto
Utente Senior
   

Città: Parma
Prov.: Parma
1404 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 dicembre 2011 : 13:39:09
|
| Questo è stato proposto altre volte nel forum, credo che ci sono anche delle mie foto.... |
Se le trovi linkale. L'ovisacco dei Corinnidae è quello altamente più probabile.
Link
Immagine:
50,44 KB
Ciao Andrea & Antonella  |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 dicembre 2011 : 23:11:23
|
di oggi sotto corteccia di Eucaliptus Ladispoli
Immagine:
120,85 KB |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33258 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 dicembre 2011 : 23:46:03
|
Quella è la cupoletta cerosa di una ninfa di omottero: Glycaspis brimblecolombei, che sta defoliando gli eucalipti (vedi qui..)
luigi
|
Modificato da - elleelle in data 23 dicembre 2011 23:46:35 |
 |
|
|
Discussione  |
|