Bellissimi, sembra che gradiscano particolarmente le cicale! è tutta l'estate che li sento, e li vedo in volo sopra al tetto di casa, ma quanto a posarsi vicino...
Le due foto di Gruccioni sono veramente belle, ma quella dell'Upupa è sensazionale, la luce che infiamma la cresta e lo sfondo a fuoco solo dove cammina l'uccello....stupenda!!
buona domanda roberto. In Gruccione Merops apiaster normalmente, alle ns latitudini, le colonie sono abbandonate intorno alla metà di agosto. poi inizia una fase di dispersione in cui gli individui cercano aree di caccia soddisfacenti in vista del viaggio di migrazione. questo periodo ha una durata variabile ed è in funzione della disponibilità di prede e in termini finalistici è variabile negli anni. questo è comune in molte specie di migratori. gli arrivi primaverili determinati da fattori fisiologici intrinseci sotto il controllo degli ormoni sono piuttosto sincroni e poco variabili nelle date di arrivo, mentre la migrazione autunnale invece è più scaglionata e "adattiva" e non rispetta il calendario in maniera così marcata. questa è influenzata prevalentemente da fattori climatici e dai livelli di abbondanza delle disponibilità trofiche.
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Con quale fotocamera e tele sono state fatte ? A proposito di gruccioni confermo le abitudini descritte da big in particolare per il ritorno africano . Da me in collina ci sono da almeno 1 mese e ramazzano tutte le oedipoda sparse negli incolti rimasti.Domenica scorsa erano ancora in zona e giravano sopra il mio orto ( per fortuna non c'erano lodolai ...). L'anno prossimo giuro che li fotograferò anch'io picus
Con quale fotocamera e tele sono state fatte ? A proposito di gruccioni confermo le abitudini descritte da big in particolare per il ritorno africano . Da me in collina ci sono da almeno 1 mese e ramazzano tutte le oedipoda sparse negli incolti rimasti.Domenica scorsa erano ancora in zona e giravano sopra il mio orto ( per fortuna non c'erano lodolai ...). L'anno prossimo giuro che li fotograferò anch'io picus
Nikon D70; obiettivo 300 mm f/4 + duplicatore di focale. Ciao.
Nel complimentarmi per le foto.... a parte quelli visti di solito in Corsica.....vi comunico che la settimana scorsa in Chianti c'era un enorme stormo di Gruccioni...purtroppo nessuno si è posato per fare qualche foto....