|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33120 Messaggi Flora e Fauna |
|
giuliazeta
Utente Senior
   
Città: sassari
761 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 novembre 2011 : 20:58:42
|
Trovo una somiglianza con gli Scantius aegyptius che trovo da settembre in poi sotto le piante di malva o nelle immediate vicinanze. Sono gruppi di individui di età mista, alcuni piccolissimi come il tuo. ciao  |
 |
|
MOhon
Utente V.I.P.
  
Città: Valencia
Regione: Spain
246 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 novembre 2011 : 13:55:56
|
È Anthocoridae ;)
Luis Vivas Link ----------
Experto de Heteroptera y Neuroptera para BiodiversidadVirtual.org Link |
 |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5737 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 novembre 2011 : 01:20:14
|
Concordo con Luis, in qusto stadio giovanile non è però classificabile. Forse è Anthocoris minki, già trovato sotto corteccie di eucalipto nel Lazio, se non riocordo male, da Paolo Maltzeff alla Casaccia.
----------- Link |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33120 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 gennaio 2012 : 00:07:44
|
Potrebbero essere giovani di Dufouriellus ater? Oppure i rossi sono troppo grandi? Ho fotografato oggi, 23-1-2012, sempre a Ostia Antica, quello che mi sembra uno stadio più avanzato e un'altro di quelli neri, nello stesso identico ambiente.
luigi
Immagine:
106,51 KB
Immagine:
100,44 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|