grazie! ma è una specie allevata (ha un nome così "esotico"!)
Marco Cumini
Pur essendo rinvenibile in natura, dove pure si riproduce, l'Oca egiziana è considerara specie "sfuggità alla schiavitù" e non accettata nella lista delle specie italiane in quanto di origine esotica e presente sul territorio nazionale ad opera dell'uomo. Tecnicamente è definita di "Categoria E" dove vanno a finire tutte le specie esotiche che si possono rinvenire in natura (ad eccezione di quelle, poche, naturalizzate, come il Panuro golacenerina e l'Ibis sacro (che invece vanno in "Categoria C").