Mi chiedo: perchè cavalli, pecore e capre che bruchino le foglie di fusaggine possono rimanere avvelenati mentre gli uccelli sono particolarmente ghiotti del frutto e a loro non succede nulla? Che meccanismo della pianta é? Forse è perchè gli uccelli espellendo i semi ighiottiti mediante l'assunzione del frutto possono contribuire alla dispersione? mentre gli altri animali intaccano solo le parti legnose e il fogliame recando danno alla pianta? Grazie a chi sa iutarmi...
Modificato da - Centaurea in Data 06 novembre 2011 19:56:44
Come ti è stato detto nell'altra discussione, gli uccelli se ne possono nutrire proprio perché possano trasportarli in altri luoghi e permetterne la diffusione. Comunque non sono dinamiche semplici da spiegare. Si può provare ad approfondire...
"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar