testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Araneae
 Philaeus chrysops
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

MaggieGrubs
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 ottobre 2011 : 08:14:58 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao
ho trovato questo sabato a Lissolo (LC), mi sapete dire cos'è per favore?
(spero che non sia un Carrohotus xanthogramma perché avendolo già postato due volte, mi sa che mi uccidente al terzo!!! Specie dopo la sequenza di Larinioides .... )
ciao e buona giornata
Alida

Immagine:
Philaeus chrysops
164,47 KB

Modificato da - Pepsis in Data 18 ottobre 2011 20:34:14

torecanu
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Italy


8972 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 ottobre 2011 : 08:58:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Alida, a me sembrerebbe un Euophrys sp., ma aspetta la conferma da qualche esperto.
Ciao Tore


Philaeus chrysops
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33253 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 ottobre 2011 : 09:44:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per me può essere anche un Philaeus Chrysops immaturo, come questo.
Non è facilissimo distinguerli dai Carrhotus xantogramma neppure da adulti; meno che mai da immaturi.
luigi

Modificato da - elleelle in data 17 ottobre 2011 09:45:25
Torna all'inizio della Pagina

MaggieGrubs
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 ottobre 2011 : 13:05:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Luigi
non so se ti può aiutare:
a differenza dei Carrhotus xanthogramma che ho visto e postato finora questo era un pochino più grande (L=5-6mm rispetto a L=4mm), molto più peloso o per lo meno con il pelo più lungo ((avevo pensato ad un incrocio con un cocker )) e purtroppo scappava quindi le foto sono venute malissimo.
Ti allego un'altra foto nella speranza che possa essere di aiuto.
Ciao e grazie
Alida


Immagine:
Philaeus chrysops
126,23 KB

Modificato da - MaggieGrubs in data 17 ottobre 2011 13:07:07
Torna all'inizio della Pagina

Pepsis
Moderatore

Città: Roma


5036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 ottobre 2011 : 17:27:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo con Luigi, P. chrysops giovani.
Torna all'inizio della Pagina

MaggieGrubs
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 ottobre 2011 : 18:18:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille, Pepsis!
Alida
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net