Autore |
Discussione  |
|
MaggieGrubs
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3701 Messaggi Tutti i Forum |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33256 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 ottobre 2011 : 20:53:33
|
Sì. E' una femmina di Holochnemus pluchei.
luigi
|
 |
|
MaggieGrubs
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 ottobre 2011 : 21:59:36
|
GRAZIE MILLE!!! Alida  
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33256 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 ottobre 2011 : 23:55:12
|
E' il Pholcidae che ama la luce, a differenza di Pholcus phalangioides che preferisce la penombra. Io ho osservato un caso emblematico l'anno scorso in Sardegna: ai due angoli superiori della porta d'ingresso (persiana a due ante), c'erano le ragnatele di questi due signori. Nell'angolo dell'anta che restava sempre chiusa c'era la tela del Pholcus e nell'angolo dell'anta che stava quasi sempre aperta c'era quella dell'Holochnemus.
luigi
|
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 ottobre 2011 : 07:56:57
|
Non ho mai visto alle due specie insieme, molto interessante!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 ottobre 2011 : 08:04:06
|
In genere, dalle mie parti Holochnemus pluchei vive all'esterno
Gigi |
 |
|
MaggieGrubs
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 ottobre 2011 : 08:56:11
|
Grazie Luigi!!! farò una nota sul Bellmann!!! sono tornata a misurare la lunghezza e confermo che è 4mm. Penso di aver spaventato il ragno che si è messo a saltare e muovere il filo come nella descrizione del Pholcus phalangioides. Questo comportamento è caratteristico di tutti i Pholcidae? Alida 
|
Modificato da - MaggieGrubs in data 08 ottobre 2011 08:57:11 |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33256 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 ottobre 2011 : 11:13:35
|
A dire la verità, ci dovrebbe essere una differenza. Uno dei due oscilla e basta, mentre l'altro oscilla e ruota, ma sono finezze. Credo che entrambi cerchino di presentare un bersaglio difficile da centrare agli uccelli o ad altri predatori. L'Holochnemus lo trovo effettivamente anche in campagna, sotto le pietre e anche nella parte bassa dei cespugli. Il Pholcus, invece, può stare all'esterno (si fa per dire), ma nelle grotte. Poi, ci sono sempre gli originali che si fanno trovare fuori posto .....
Io li trovo dei ragni interessantissimi, perché hanno anche dei comportamenti singolari rispetto agli altri.
Ecco un Holochnemus selvatico fotografato come dice il mio omonimo; ad almeno un km dalla casa più vicina.
luigi
Immagine:
109,44 KB |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 ottobre 2011 : 09:16:57
|
Holocnemus, noi ne abbiamo trovato una colonia sotto di un ponte e Pholcus dentro di una casa, in Germania mi sembra
Link L’école buissonnière |
 |
|
MaggieGrubs
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 ottobre 2011 : 22:29:39
|
Luigi, non so se riesco a vedere se oscilla solamente o se oscilla e ruota. Proverò a fare un video Alida |
 |
|
MaggieGrubs
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 ottobre 2011 : 13:58:42
|
Ecco una foto fatta il 12 ottobre:
Immagine:
140,92 KB |
 |
|
MaggieGrubs
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 ottobre 2011 : 14:14:37
|
sabato mattina sono sicura che fosse al solito posto ma ieri mattina non c'era più. Ho guardato in giro pensando che si fosse spostata (era già capitato due volte che si spostasse più in alto) ma è proprio sparita.   
Ho trovato però due sferette di circa 4mm di diametro, una ad un po' più di 30 cm da terra e l'altra più in basso. Possono essere uova? Alida 
Immagine:
89,74 KB
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33256 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 ottobre 2011 : 15:07:18
|
Mi sembra improbabile. I Pholcidae normalmente tengono l'ovisacco con i cheliceri e non lo lasciano mai; tanto meno a 30 cm di distanza .... Visto che era ad una cerca distanza, penso piuttosto ad un (vecchio?) ovisacco di Steatoda triamgulosa. o Theridion sp.
luigi
Posto un'immagine più ravvicinata del mio Holochnemus di prima con le uova ....
Immagine:
79,81 KB |
Modificato da - elleelle in data 25 ottobre 2011 15:13:53 |
 |
|
MaggieGrubs
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 ottobre 2011 : 18:57:15
|
ciao Luigi avevo visto che il tuo ragno non aveva le uova avviluppate come quelle del mio ma non trovandolo e trovando delle uova avevo sperato che fossero sue Altri ragni non ne avevo visti ma a questo punto i casi sono due: o faccio le pulizie o faccio un censimento  Beh quasi quasi però provo a lasciare lì le nuove uova per vedere cosa succede. Quando si schiudono, adesso o devo aspettare fino a primavera? Certo che casa mia è peggio della casa della famiglia Addams ...
Alida  |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33256 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 ottobre 2011 : 23:13:25
|
Non te lo so dire. Non sappiamo neppure di che specie sono ....
luigi |
 |
|
MaggieGrubs
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 ottobre 2011 : 14:22:43
|
Hai ragione Luigi, scusa la domanda stupida!!! Stave cercando di decidere cosa fare: le pulizie adesso rischiando di eliminare ragnetti che nascono fra poco o tenermi la casa stile Addams fino a primavera ...
Mi sa che opto per la seconda possibilità: sono troppo curiosa!!!! Alida |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33256 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 ottobre 2011 : 18:42:00
|
Ti potresti trovare in una situazione tipo questa ...
Immagine:
92,15 KB |
 |
|
MaggieGrubs
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 ottobre 2011 : 20:39:26
|
Bellissimi!!!!! Ok allora è deciso: restano!!!   anche casa tua stile Addams, eh?!
Quello che mi chiedo è come facciano ad arrivare da me, all'ottavo piano. Ballooning o arrampicata è una procedura lunga
Alida  |
 |
|
|
Discussione  |
|