In seguito all'articolo pubblicata su Argonauta, relativo al ripascimento nella zona di Ostia RM, e di un articolo in preparazione sul numero di dicembre della stessa rivista, relativo ad un ripascimento in Pescara, saremmo intenzionati a realizzare una monografia sul tema ripascimento. Invitiamo quindi tutti coloro che volessero partecipare all'iniziativa, anche solo fornendo piccole notizie e foto locali, a darmene notizia scrivendo all'indirizzo. claudio@famigliafanelli.it
Aggiungo che anche tra Bordighera e Ventimiglia è stato effettuato un ripascimento delle spiagge,drammatico per molte specie presenti nello specchio d'acqua antistante. Mi spiego meglio. Qui è stato aggiunto materiale preso dal letto del fiume Roja(danneggiandolo) sminuzzato e messo sulla spiaggia.Il problema è che ad ogni mareggiata il mare se ne mangia un bel pezzo(diciamo da 10 sino a 20-30 metri).Tutta questa ghiaia trascinata in mare ha finito per soffocare le praterie di posidonia dove vivevano molte specie,tra cui Calliostoma laugeri,Jujubinus exasperatus,più tutte le varie specie caratteristiche.In un'immersione vidi due esemplari di Pinna nobilis tra la Posidonia sui 30 cm di lunghezza a 10-12 metri di profondità.Tutte specie scomparse,insieme alla posidonia.Ora sta ricominciando a crescere in alcuni punti,prontamente verrà soffocata al prossimo ripascimento quando aggiungeranno ghiaia sulla spiaggia che verrà inesorabilmente trascinata in mare dalle mareggiate.Non per niente un comune(Bordighera) è stato sciolto per mafia,un'altro sotto inchiesta(Vallecrosia) e un'altro ancora con indagini in corso(Ventimiglia). Mi spiace come mio primo intervento sul forum parlare di queste cose ma vorrei portare a conoscenza di tutti quanto fatto al mare nella mia zona.