testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Araneae
 Linyphiidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

S M
Utente Senior

Città: Merano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


1440 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 ottobre 2011 : 17:52:06 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografato a Merano (BZ) il 14 settembre 2011 a circa 300m; il ragnetto correva continuamente ma per fortuna continuava a fare più o meno lo stesso giro, nonostante ciò la sua velocità non mi ha permesso di fare molte foto decenti.

Ciao

S.M.

Immagine:
Linyphiidae
212,68 KB

Modificato da - Pepsis in Data 18 ottobre 2011 17:39:43

S M
Utente Senior

Città: Merano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


1440 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 ottobre 2011 : 17:53:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Linyphiidae
146,72 KB
Torna all'inizio della Pagina

S M
Utente Senior

Città: Merano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


1440 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 ottobre 2011 : 17:54:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Linyphiidae
159,35 KB
Torna all'inizio della Pagina

S M
Utente Senior

Città: Merano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


1440 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 ottobre 2011 : 17:54:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Linyphiidae
146,31 KB
Torna all'inizio della Pagina

S M
Utente Senior

Città: Merano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


1440 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 ottobre 2011 : 17:55:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Linyphiidae
104,05 KB
Torna all'inizio della Pagina

S M
Utente Senior

Città: Merano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


1440 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 ottobre 2011 : 17:58:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tutte le foto sono state fatte alla minima distanza possibile (23,4x15,6mm) inserisco intera per le dimensioni quella venuta meglio.

Ciao

S.M.

Immagine:
Linyphiidae
141,85 KB
Torna all'inizio della Pagina

S M
Utente Senior

Città: Merano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


1440 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 ottobre 2011 : 22:18:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Provo a rialzare sperando si possa arrivare almeno alla famiglia.

Ciao

S.M.
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33258 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 ottobre 2011 : 11:10:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'unica famiglia che mi viene in mente è quella dei Linyphiidae, ma, anche se fosse giusta, non avremmo risolto molto, perché è una famiglia sterminata.
Speriamo che i colleghi abbiano idee più chiare, anche se le foto non sono il massimo.
Intanto, puoi aggiungere informazioni. Dimensioni? Microhabitat (sotto una pietra?) Tracce di ragnatela intorno?
luigi

Modificato da - elleelle in data 17 ottobre 2011 11:13:10
Torna all'inizio della Pagina

S M
Utente Senior

Città: Merano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


1440 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 ottobre 2011 : 19:34:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per la risposta, mi va bene anche la famiglia visto che mi fermavo all'ordine dei ragni.
Per quanto riguarda l'habitat si trattava di uno spazio di terra libero dalla vegetazione erbacea in un parco cittadino; non ho visto la ragnatela ma alle volte si arrampicava in aria quindi qualche filo doveva esserci.
Perle dimensioni allego la foto, la linea rossa se non si riesce più a leggere (la foto è passata per powerpoint e sarebbe venuta meglio in png o gif ma non sò se il forum le legge) è di 1mm.

Ciao

S.M.

Immagine:
Linyphiidae
78,75 KB
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33258 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 ottobre 2011 : 15:19:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' veramente microscopico! A questo punto la vedo proprio un'impresa disperata.

Io, per certi montaggi, Uso Paint. Ci sono meno simboli a disposizione, ma la foto rimane buona.
luigi
Torna all'inizio della Pagina

S M
Utente Senior

Città: Merano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


1440 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 ottobre 2011 : 20:15:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille per l'identificazione della famiglia del piccoletto(ho visto che è cambiato anche il titolo).

Per quanto riguarda l'uso di powerpoint, l'ho fatto perché potevo impostare una pagina di 23,4x15,6cm (10 volte la dimensione del sensore) e quindi fare una lineetta da 1cm.

Ciao

S.M.
Torna all'inizio della Pagina

torecanu
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Italy


8972 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 ottobre 2011 : 22:01:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao S.M., ho visto i dati exif delle foto precedenti a quella con la misura, hai usato Photoshop 7, potevi ingrandire l'immagine e inserire le misure con PS 7. Se la linea rossa è di 1mm reale, il corpo del ragno in totale dovrebbe essere 1,5mm, forse la misura era 1 cm? Con la tua Pentax K20-D e un obiettivo 150mm come hai usato tu, se fosse realmente 1mm non avresti ottenuto un soggetto cosi grande nella foto. Ti allego una misurazione effettuata con PSCS5 usando il filtro fuoco prospettico e basandomi sulla tua misura di 1mm.
Immagine:
Linyphiidae
227,45 KB
Ciao Tore


Linyphiidae
Torna all'inizio della Pagina

S M
Utente Senior

Città: Merano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


1440 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 ottobre 2011 : 00:03:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per il consiglio; per quanto riguarda le dimensioni invece pensavo fossero giuste, anche se le dimensioni del sensore le ho trovate in internet e potrebbero essere sbagliate, metto la foto di 1 cent (unico oggetto che ho trovato che credo abbia una dimensione standard), se le dimensioni sono giuste la foto dovrebbe essere lunga 23,4mm e alta 15,6mm, se sono sbagliate avrò moooooooooooooooooooolte discussioni da correggere.

Ciao

S.M.

Immagine:
Linyphiidae
183,72 KB
Torna all'inizio della Pagina

S M
Utente Senior

Città: Merano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


1440 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 ottobre 2011 : 00:06:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco le dimensioni del ragno con photoshop.

Immagine:
Linyphiidae
215,53 KB
Torna all'inizio della Pagina

torecanu
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Italy


8972 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 ottobre 2011 : 10:36:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao S.M., quello che volevo sapere è come hai fatto a stabilire che il trattino rosso equivale a un millimetro. Comunque nei Linyphiidae le dimensioni superano raramente i 3 millimetri (fonte Wikipedia).
Ciao Tore


Linyphiidae
Torna all'inizio della Pagina

S M
Utente Senior

Città: Merano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


1440 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 ottobre 2011 : 12:29:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per le dimensioni ho fatto la foto mettendo a fuoco alla minima distanza possibile con il macro che ha rapporto di ingrandimento 1:1 cioè 1mm nella realtà vale 1mm sul sensore, poi ho cercato su internet le dimensioni del sensore.

Ciao

S.M.
Torna all'inizio della Pagina

torecanu
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Italy


8972 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 ottobre 2011 : 12:40:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In base a delle misurazioni da me effettuate, il sensore della tua macchina dovrebbe essere all'incirca di 24,55 x 16,33mm, ovviamente ho fatto delle misurazione veloci basandomi sempre sul trattino rosso=1mm. Controllando su internet ho visto che le dimensioni del sensore sono di 23,4 x 15,6 mm (lo avevi scritto anche tu), per essere un misurazione rapida direi che è sufficentemente buona per stimare una misura.
Ciao Tore.

Immagine:
Linyphiidae
243,37 KB


Linyphiidae

Modificato da - torecanu in data 20 ottobre 2011 13:14:17
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net