Ciao a tutti, cosa pensate degli oculari elettronici con porta USB e della loro resa in stereomicroscopia ? sono mezzo intenzionato ad acquistarne uno.
Ma per oculari elettronici si intendono le camere per microscopia come quella che uso io (non compatte nè reflex) che si mette direttamente sul terzo tubo oppure al posto dell'oculare senza raccordi lenti aggiuntive o accrocchi vari e si governano interamente tramite computer? Molto comodi, costano poco, la resa è buona, infatti ho vinto tanti premi....
Se invece sono qualche altra cosa, saltate questo post.
******************** "La mia ignoranza mi diverte moltissimo" (non mi ricordo di chi è...)
Si Esco, intendo proprio quelle camere che si innestano al posto dell'oculare e si collegano con cavo USB al computer. Io la userei però solo con lo stereo. Mi sai dire qualche modello affidabile ? Io sarei orientato sulla Optikam B3.
Ma perchè solo con lo stereo? Forse questo tipo di camere non si esprimono al meglio con bassi ingrandimenti infatti io evito di usarla con il 10x e con il 20x ancora non mi convince invece dal 40x in su hanno una buona resa. Poi non so la Optikam come si comporta. Ma perchè solo con lo stereo?
Perchè?
Why?
PURCUA'?
******************** "La mia ignoranza mi diverte moltissimo" (non mi ricordo di chi è...)
Esco, il motivo è più banale di quanto tu creda. Sul microscopio ho già montata una camera digitale integrata mentre volevo fare riprese con lo stereo che non essendo "trino" può soltanto avvalersi di una camera da innestare in uno dei portaoculari.
Ti consiglio di capovolgere il tutto (non dico che devi avere un microscopio invertito) nel senso: metti la digitale integrata sullo stereo e l'oculare elettronico sul microscopio.
******************** "La mia ignoranza mi diverte moltissimo" (non mi ricordo di chi è...)