Autore |
Discussione  |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 settembre 2011 : 18:20:28
|
Foto 2 Cosmorhoe ocellata
Immagine:
148,07 KB |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 settembre 2011 : 18:22:42
|
Foto 3 Epione vespertaria Immagine:
114,22 KB |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 settembre 2011 : 18:26:32
|
Foto 4 Chloroclysta citrata Immagine:
173,2 KB
Spero le determinazioni siano giuste Segue Ciao Giancarlo M. |
 |
|
enrico f
Utente Senior
   

Città: modena
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
928 Messaggi Tutti i Forum |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 settembre 2011 : 20:50:21
|
Ciao Enrico, direi che senz'altro ragione Avrei dovuto controllare meglio 
|
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 settembre 2011 : 21:00:56
|
Quali sono i caratteri distintivi fra le due specie? Io avrei detto E. vespertaria perchè nei maschi di questa specie vedo che la fascia marrone non termina all'angolo dell'ala, ma tocca il margine costale e l'esemplare in foto è un maschio. In cosa ho sbagliato? Grazie per eventuali chiarimenti.
Tiziana |
 |
|
enrico f
Utente Senior
   

Città: modena
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
928 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 settembre 2011 : 21:35:23
|
Alt! Ha ragione Tiziana! Ho tradotto male io dal mio Leraut in Inglese! E' proprio questo il carattere che separa le due specie! Scusate tutti, vado a ricontrollare le mie foto!
Ferrari Enrico - ModenaMoths |
 |
|
enrico f
Utente Senior
   

Città: modena
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
928 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 settembre 2011 : 21:50:04
|
Immagine:
90,27 KB Ha! una delle mie Epione dovrebbe proprio essere vespertaria! Fotografata quest'anno in Friuli nel mese di Giugno! Vi devo una birra!
Ferrari Enrico - ModenaMoths |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 settembre 2011 : 22:10:35
|
Ti chiedo perdono Enrico, ma stasera faccio la parte di quella che rompe le scatole   Questo a me sembra E. repandaria proprio per la fascia marrone che va, come dire, "a stringere" verso l'angolo delle ali. (ho preferito non scarabocchiare la tua bellissima foto per spiegarmi) Forse la birra la devo io?
Tiziana |
 |
|
enrico f
Utente Senior
   

Città: modena
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
928 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 settembre 2011 : 07:51:52
|
In repandaria la fascia marrone termina proprio all'apice dell' ala. Alcune vespertaria viste in rete somigliano molto alla mia. A questo punto attenderei conferma!
Ferrari Enrico - ModenaMoths |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 settembre 2011 : 08:27:57
|
Riguardandomi i siti più accreditati, credo che Tiziana abbia ragione, almeno riguardo la mia. Ma attendiamo chi ne sa di più Ciao GM |
Modificato da - Giancarlo Medici in data 13 settembre 2011 08:29:49 |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 settembre 2011 : 08:33:27
|
Non so di più - ma forse un aiuto: Link
Qui sono anche foto del sud degli alpi: Link
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Vieni nel mondo dei Limax d'Italia
44,32 KB |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 settembre 2011 : 08:52:05
|
Grazie Clemens, Siti importanti già consultati
Ciao GM |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 settembre 2011 : 15:19:51
|
Secondo il sito European Butterflies and Moths, Epione vespertaria volerebbe da inizio luglio a fine agosto. Se il sito è attendibile (ma io non so dirlo) la falena di Enrico, fotografata in giugno, non dovrebbe essere E. vespertaria. Chiediamo lumi agli illuminati
Tiziana |
 |
|
enrico f
Utente Senior
   

Città: modena
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
928 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 settembre 2011 : 21:08:57
|
Il Leraut da vespertaria in volo anche a giugno! Ho controllato in rete anche le foto di repandaria e ho trovato diversi individui praticamente identici al mio, ascrivibile quindi a questa specie!!  Si Giancarlo, la tua è vespertaria senza dubbio, ti chiedo scusa per il semi-ot all'interno del tuo post.
Ferrari Enrico - ModenaMoths |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 settembre 2011 : 23:06:24
|
| Messaggio originario di enrico f:
Il Leraut da vespertaria in volo anche a giugno! Ho controllato in rete anche le foto di repandaria e ho trovato diversi individui praticamente identici al mio, ascrivibile quindi a questa specie!! 
|
Allora pago io birra per tutti!! 
Tiziana |
 |
|
lupo8
Utente Senior
   
Città: Roma
2839 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 settembre 2011 : 23:19:14
|
Anche per chi ha fatto da spettatore o meglio da lettore? Ciao.
ignaz |
 |
|
|
Discussione  |
|