testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Geometridae- Monte Faverghera
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 settembre 2011 : 18:18:28 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Dopo i nuctuidi, proseguo con le con alcuni geometridi Della Riserva integrale di Monte faverghera - Belluno
Le foto sono di fine Agosto e provengono dal Giardino Botanico delle Alpi Orientali
Foto 1
Eulithis populata
Immagine:
Geometridae- Monte Faverghera
151,57 KB

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 settembre 2011 : 18:20:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 2
Cosmorhoe ocellata

Immagine:
Geometridae- Monte Faverghera
148,07 KB
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 settembre 2011 : 18:22:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 3
Epione vespertaria
Immagine:
Geometridae- Monte Faverghera
114,22 KB
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 settembre 2011 : 18:26:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 4
Chloroclysta citrata
Immagine:
Geometridae- Monte Faverghera
173,2 KB

Spero le determinazioni siano giuste
Segue
Ciao
Giancarlo M.
Torna all'inizio della Pagina

enrico f
Utente Senior


Città: modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


928 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 settembre 2011 : 20:26:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La terza per me è Epione repandaria

Ferrari Enrico - ModenaMoths
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 settembre 2011 : 20:50:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Enrico, direi che senz'altro ragione Avrei dovuto controllare meglio

Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 settembre 2011 : 21:00:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quali sono i caratteri distintivi fra le due specie?
Io avrei detto E. vespertaria perchè nei maschi di questa specie vedo che la fascia marrone non termina all'angolo dell'ala, ma tocca il margine costale e l'esemplare in foto è un maschio. In cosa ho sbagliato?
Grazie per eventuali chiarimenti.

Tiziana
Torna all'inizio della Pagina

enrico f
Utente Senior


Città: modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


928 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 settembre 2011 : 21:35:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Alt! Ha ragione Tiziana! Ho tradotto male io dal mio Leraut in Inglese!
E' proprio questo il carattere che separa le due specie! Scusate tutti, vado a ricontrollare le mie foto!

Ferrari Enrico - ModenaMoths
Torna all'inizio della Pagina

enrico f
Utente Senior


Città: modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


928 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 settembre 2011 : 21:50:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Geometridae- Monte Faverghera
90,27 KB
Ha! una delle mie Epione dovrebbe proprio essere vespertaria!
Fotografata quest'anno in Friuli nel mese di Giugno! Vi devo una birra!

Ferrari Enrico - ModenaMoths
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 settembre 2011 : 22:10:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti chiedo perdono Enrico, ma stasera faccio la parte di quella che rompe le scatole
Questo a me sembra E. repandaria proprio per la fascia marrone
che va, come dire, "a stringere" verso l'angolo delle ali. (ho preferito non scarabocchiare la tua bellissima foto per spiegarmi)
Forse la birra la devo io?

Tiziana
Torna all'inizio della Pagina

enrico f
Utente Senior


Città: modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


928 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 settembre 2011 : 07:51:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In repandaria la fascia marrone termina proprio all'apice dell' ala. Alcune vespertaria viste in rete somigliano molto alla mia. A questo punto attenderei conferma!

Ferrari Enrico - ModenaMoths
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 settembre 2011 : 08:27:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Riguardandomi i siti più accreditati, credo che Tiziana abbia ragione, almeno riguardo la mia. Ma attendiamo chi ne sa di più
Ciao
GM

Modificato da - Giancarlo Medici in data 13 settembre 2011 08:29:49
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 settembre 2011 : 08:33:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non so di più - ma forse un aiuto: Link

Qui sono anche foto del sud degli alpi: Link



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Vieni nel mondo dei Limax d'Italia

Geometridae- Monte Faverghera
44,32 KB
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 settembre 2011 : 08:52:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Clemens,
Siti importanti già consultati

Ciao
GM
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 settembre 2011 : 15:19:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo il sito European Butterflies and Moths, Epione vespertaria volerebbe da inizio luglio a fine agosto. Se il sito è attendibile (ma io non so dirlo) la falena di Enrico, fotografata in giugno, non dovrebbe essere E. vespertaria.
Chiediamo lumi agli illuminati

Tiziana
Torna all'inizio della Pagina

enrico f
Utente Senior


Città: modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


928 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 settembre 2011 : 21:08:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il Leraut da vespertaria in volo anche a giugno! Ho controllato in rete anche le foto di repandaria e ho trovato diversi individui praticamente identici al mio, ascrivibile quindi a questa specie!!
Si Giancarlo, la tua è vespertaria senza dubbio, ti chiedo scusa per il semi-ot all'interno del tuo post.

Ferrari Enrico - ModenaMoths
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 settembre 2011 : 23:06:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di enrico f:

Il Leraut da vespertaria in volo anche a giugno! Ho controllato in rete anche le foto di repandaria e ho trovato diversi individui praticamente identici al mio, ascrivibile quindi a questa specie!!


Allora pago io birra per tutti!!


Tiziana
Torna all'inizio della Pagina

lupo8
Utente Senior

Città: Roma


2839 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 settembre 2011 : 23:19:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche per chi ha fatto da spettatore o meglio da lettore? Ciao.

ignaz
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net