|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Claude54
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2253 Messaggi Tutti i Forum |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 settembre 2011 : 11:13:32
|
Direi piuttosto femmina di Argynnis paphia f. valesina Curiose le posteriori così marcatamente grigie.
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) Link |
Modificato da - orsobblu in data 12 settembre 2011 11:14:16 |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 settembre 2011 : 11:50:56
|
Secondo me Claudio ha ragione , si tratta di proprio di Argynnis (Pandoriana) pandora ed è un maschio 
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 settembre 2011 : 14:04:28
|
| Messaggio originario di orsobblu:
Direi piuttosto femmina di Argynnis paphia f. valesina Curiose le posteriori così marcatamente grigie.
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) Link
|
Dalle parti di Roma , ahimè la valesina non vola! quella è "roba padana!"   Comprensibile anche il dubbio: viste in foto Pafia e Pandora, si somigliano,specie ad ali aperte, ma oltre alla "spolveratura" verdastra delle posteriori della Pandora, i maschi di pafia, hanno una stria androconiale evidente in più! Tornando alla (bella) foto, al 9 settembre questo maschio, è ancora in ottima forma!!! Grande specie la Pandora! ciao Stefano |
Modificato da - stefanovet1958 in data 12 settembre 2011 14:05:16 |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 settembre 2011 : 18:09:15
|
Ecco che ho imparato ancora qualcosa. Qui invece è praticamente assente la pandora. Si sa di qualche osservazione occasionale e nulla più. 
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) Link |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 settembre 2011 : 18:51:44
|
| Dalle parti di Roma, ahimè la valesina non vola! quella è "roba padana!" |
Vola senz'altro al Terminillo, avendola trovata e fotografata a luglio del 1995 : Link
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 settembre 2011 : 21:16:02
|
| Messaggio originario di mazzeip:
| Dalle parti di Roma, ahimè la valesina non vola! quella è "roba padana!" |
Vola senz'altro al Terminillo, avendola trovata e fotografata a luglio del 1995 : Link
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe
|
Questo forum è fantastico!!! non si finisce mai di imparare!!! immagino però che riscontrare questa forma a sud del Po sia abbastanza inusuale, se non estremamaente raro??? ciao Stefano |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 settembre 2011 : 22:08:21
|
Io l'ho vista più volte, anche sul Gran Sasso e sui Monti della Laga, sempre oltre i 1000m e mai numerosa, la forma arancione è sempre predominante in termini numerici.
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|