testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Nido di Vespa crabro
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


3991 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 agosto 2011 : 21:39:41 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Cari Tutti,
ecco cosa stanno facendo alcuni Calabroni nel sottotetto di un mio garage in campagna.

Spero vi piaccia.

Immagine:
Nido di Vespa crabro
294,43 KB

Alessandro

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


3991 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 agosto 2011 : 21:40:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Nido di Vespa crabro
293,19 KB

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

robybar
Utente Senior

Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Italy


1267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 agosto 2011 : 09:55:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Meraviglioso Ma non è un pò indietro con la stagione? i nidi in questa stagione non dovrebbero essere più avanzati?

Roberto Ritrovato.
__________

Non ci sono più le passioni di una volta...

Entomologo: " cara vieni a casa mia che ti mostro la mia collezione di insetti ? "
Lei : " che insetti? farfalline? quelle belle colorate belline piccine carine? "
Entomologo" no no , c'è un Gigantus Assassinus di 1kg che se ti piglia te strappa tutti e due i capezzoli con un morso e poi un Terribilis Titanus Maculatus che con le fauci ti prende al collo e ti strappa la carotide senza manco che te ne accorgi... allora cicina vieni? "
Lei : " Ehm... ops squilla il cell..è la mamma..scusa devo andare. ci vediamo ciaooo! "
_________

""Le dimenzioni contano, per me sono l'unico modo per distinguere anthidium florentinum da anthidellum stringatum!
Torna all'inizio della Pagina

Iacopo
Utente V.I.P.

Città: Pistoia


375 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 agosto 2011 : 16:35:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di robybar:

Meraviglioso Ma non è un pò indietro con la stagione? i nidi in questa stagione non dovrebbero essere più avanzati?

Roberto Ritrovato.



Direi di no. Le Vespinae alle nostre latitudini hanno fondazione ritardata rispetto ai Polistes. E' infatti difficile trovare operaie di calabrone a giro fino a giugno inoltrato, nei Polistes in maggio spesso hai già le prime operaie (tempo permettendo).
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 agosto 2011 : 16:57:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bello è anni che non li osservo

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

robybar
Utente Senior

Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Italy


1267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 agosto 2011 : 17:59:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Iacopo:

Messaggio originario di robybar:

Meraviglioso Ma non è un pò indietro con la stagione? i nidi in questa stagione non dovrebbero essere più avanzati?

Roberto Ritrovato.



Direi di no. Le Vespinae alle nostre latitudini hanno fondazione ritardata rispetto ai Polistes. E' infatti difficile trovare operaie di calabrone a giro fino a giugno inoltrato, nei Polistes in maggio spesso hai già le prime operaie (tempo permettendo).


Ma allora i Vespinae quando li producono i sessuati?e quando lo abbandonano il nido?

Roberto Ritrovato.
__________

Non ci sono più le passioni di una volta...

Entomologo: " cara vieni a casa mia che ti mostro la mia collezione di insetti ? "
Lei : " che insetti? farfalline? quelle belle colorate belline piccine carine? "
Entomologo" no no , c'è un Gigantus Assassinus di 1kg che se ti piglia te strappa tutti e due i capezzoli con un morso e poi un Terribilis Titanus Maculatus che con le fauci ti prende al collo e ti strappa la carotide senza manco che te ne accorgi... allora cicina vieni? "
Lei : " Ehm... ops squilla il cell..è la mamma..scusa devo andare. ci vediamo ciaooo! "
_________

""Le dimenzioni contano, per me sono l'unico modo per distinguere anthidium florentinum da anthidellum stringatum!
Torna all'inizio della Pagina

nanni
Utente Senior

Città: Napoli


2280 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 31 agosto 2011 : 23:02:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qui a Napoli vedo calabroni (operaie) in giro fino a dicembre (in caccia su edera). Il nido è veramente bellissimo, non l'ho mai osservato così bene. Che architettura ! Secondo voi qui canali esterni sono di comunicazione aereazione irrigidimento o ...tutto insieme ?? Grazie per il contributo !!
Torna all'inizio della Pagina

robybar
Utente Senior

Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Italy


1267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 settembre 2011 : 11:45:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quei "fori" esterni servono, per quanto ne so, ad isolare il calore per far sviluppare meglio le larve quando arriva l'inverno, infatti non comunicano con il nido all'interno, ma sono come tasche chuse in cui si accumula il calore.
Non so dove, ho letto che nei calabroni i sessuati per sviluppare le gonadi hanno bisogno di temperature leggermente più alte delle operaie, non so se per le vespe è vero, ma è vero per le formiche e per le termiti, forse anche per le api ma non ci giurerei.

Roberto Ritrovato.
__________

Non ci sono più le passioni di una volta...

Entomologo: " cara vieni a casa mia che ti mostro la mia collezione di insetti ? "
Lei : " che insetti? farfalline? quelle belle colorate belline piccine carine? "
Entomologo" no no , c'è un Gigantus Assassinus di 1kg che se ti piglia te strappa tutti e due i capezzoli con un morso e poi un Terribilis Titanus Maculatus che con le fauci ti prende al collo e ti strappa la carotide senza manco che te ne accorgi... allora cicina vieni? "
Lei : " Ehm... ops squilla il cell..è la mamma..scusa devo andare. ci vediamo ciaooo! "
_________

""Le dimenzioni contano, per me sono l'unico modo per distinguere anthidium florentinum da anthidellum stringatum!
Torna all'inizio della Pagina

nanni
Utente Senior

Città: Napoli


2280 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 01 settembre 2011 : 14:46:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per sviluppare le gonadi hanno bisogno di temperature leggermente più alte delle operaie...forse anche per le api ma non ci giurerei.

Roberto Ritrovato.

No per le api è l'alimentazione che fa la differenza (pappa reale in abbondanza). Celle reali e covate maschili hanno in genere una collocazione periferica o inferiore rispetto al resto del nido, quindi potenzialmente più fresca. Se c'è un ritorno di freddo, le api disertano questi settori e rimandano la sciamatura.. Tornando ai calabroni mi convince l'ipotesi di camere isolanti utili anche a mantenere la forma complessiva.. credo..
Torna all'inizio della Pagina

mascalzonepadano
Utente Senior

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1361 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 settembre 2011 : 15:47:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusa Roberto ma quali larve d'inverno?
Secondo me (opinione) sono prese d'aria che servono, + che x la temperatura, x la circolazione dell'aria e il potenziale ristagno di umidità, con conseguenti muffe etc. Forse hanno anche funzione di sostegno, ma credo non si sappia realmente perchè le fanno.
La forma dei nidi è molto variabile in relazione alla cavità che trovano, ma quando può "pendere" senza contatti o limitazioni di spazio è piuttosto costante.
Circa il ciclo, io i sessuati comincio a vederli a settembre + o - inoltrato, a fine ottobre nel nido rimangono un po di maschi, operaie sbandate (la regina è morta ormai) e comincia il repulisti del nido, con centinaia di larve che vengono prese e sbattute fuori a morire dalle ultime operaie (un odore tremendo e caratteristico). Per i primi di novembre è tutto finito, ma c'è variabilità da anno ad anno con l'arrivo dei primi freddi. Vi mando qc foto.
Nic
Immagine:
Nido di Vespa crabro
183,87 KB
Torna all'inizio della Pagina

mascalzonepadano
Utente Senior

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1361 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 settembre 2011 : 15:48:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Nido di Vespa crabro
114,6 KB
Torna all'inizio della Pagina

mascalzonepadano
Utente Senior

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1361 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 settembre 2011 : 15:49:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Nido di Vespa crabro
194,06 KB
Torna all'inizio della Pagina

mascalzonepadano
Utente Senior

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1361 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 settembre 2011 : 15:50:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Nido di Vespa crabro
255,94 KB
Torna all'inizio della Pagina

mascalzonepadano
Utente Senior

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1361 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 settembre 2011 : 15:51:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Nido di Vespa crabro
204,4 KB
Torna all'inizio della Pagina

MaggieGrubs
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 settembre 2011 : 18:17:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao a tutti
Anche a me sembra più che plausibile che quella sorta di canne facciano da isolamento termico. Comunque, mi sembra che il punto chiave per cercare di capire la loro funzione o almeno fare delle ipotesi sia appunto se comunicano o no con l'interno del nido.
Se come dice Roberto (che immagino abbia esaminato da vicino un nido) non comunicano con il nido, allora non possono promuovere lo scambio di aria ed umidità con l'interno ma costituiscono una sorta di intercapedine fra nido ed ambiente esterno.
Se invece come sostiene Nic, la loro funzione è di regolare l'umidità all'interno del nido, allora per farlo devono necessariamente comunicare con l'interno del nido.
Quindi il punto da risolvere è sono comunicanti o meno.
Nic se hai ancora sottomano quel nido che hai fotografato, magari lo puoi sezionare per verificarlo.
In ogni caso, cosa succede in inverno da noi, diciamo a Milano, muoiono tutti ed il nido rimane vuoto? Se fa meno freddo che da noi, è possibile che a Catanzaro qualche calabrone sopravviva. L'altro giorno mi ha detto Xilpa-Albert di Malta che da loro le Crocothemis erythraea sopravvivono all'inverno come adulti mentre da noi muoiono tutte in autunno.
Se da noi muoiono TUTTI ma proprio tutti, forse molto forse riesco a recuperare un nido
Ciao
Alida
Torna all'inizio della Pagina

robybar
Utente Senior

Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Italy


1267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 settembre 2011 : 18:36:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questta è la sezione di un nido di Vespinae, e si capisce bene che le tasche non comunicano con l'interno.
Link
E poi molto spesso i nidi sono dentro fessure di alberi o sotto le radici, quindi dall'esterno si può vedere ben poco e non può circolare nemmeno uno spiraglio.

Non ne ho mai esaminato un nido dal vivo,da me i calabroni sono molto rari, ma posso dire con certezza che quelle "tasche" non comunicano con lo spazio in cui vengono costruite le cellette, e se qualcuno è disposto sezionare un nido abbandonato in nome della scienza, benvenga...

Io sò perfettamente la dieta delle regine di ape per diventare tali, ma imaginavi che avessero bisogno di temperature particolari, come anche gli spermatozoi umani che devono stare ad una temperatura diversa da quella del nostro sangue per sviluparsi correttamente.


Roberto Ritrovato.
__________

Non ci sono più le passioni di una volta...

Entomologo: " cara vieni a casa mia che ti mostro la mia collezione di insetti ? "
Lei : " che insetti? farfalline? quelle belle colorate belline piccine carine? "
Entomologo" no no , c'è un Gigantus Assassinus di 1kg che se ti piglia te strappa tutti e due i capezzoli con un morso e poi un Terribilis Titanus Maculatus che con le fauci ti prende al collo e ti strappa la carotide senza manco che te ne accorgi... allora cicina vieni? "
Lei : " Ehm... ops squilla il cell..è la mamma..scusa devo andare. ci vediamo ciaooo! "
_________

""Le dimenzioni contano, per me sono l'unico modo per distinguere anthidium florentinum da anthidellum stringatum!
Torna all'inizio della Pagina

MaggieGrubs
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 settembre 2011 : 18:51:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cavoli, Roby! il tuo nido è gigantesco!!!!!!!!!!!!!!!
Come hai fatto a sezionarlo? anzi come hai fatto ad andarci vicino??!!!
va beh, tornando a umori più scientifici, certo la temperatura ha un'enorme influenza: in certi pesci addirittura li fa nascere maschi o femmine. E come dici tu per gli spermatozoi non è solo importante, è essenziale che non vengano superate certe temperature altrim muoiono.
Fra l'altro a me non sembra probabile (solo opinione, non ho compiuto osservazioni dirette) che vengano lasciate aperture di quel tipo che portano al nido: ogni apertura favorisce ingresso di parassiti o predatori, e quindi andrebbe difesa. Nelle foto che ho visto, il numero di calabroni posizionati alle aprteure delle canne-tascheì è praticamente nullo. Quindi ne deduco che non tasche-canne non vengono difese e quindi non comunicano con l'interno.
Questo però è un ragionamento a ritroso, e la cosa migliore - secondo me- rimane sezionare un nido!
Nic, lo sezioni tu????
Ma quanti rimangono vivi in inverno diciamo in Lombardia????
Torna all'inizio della Pagina

robybar
Utente Senior

Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Italy


1267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 settembre 2011 : 20:17:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi dispiace ma quello nella foto non è un nido che ho trovato io, l'ho preso da Internet perchè se l'avessi torvato io sarei in prognosi riservata col sorriso stampato in faccia per la gioia E' un nido di Dolichovespula media, il "bald-faced hornet" comunissimo in america.
Comunque i nidi dei Vespinae (quindi vespule e calabroni) rimangono popolati, nelle regioni calde, a volte fino a novembre in quanto nel nido continuano ad abitare alcuni maschi e vecchie oepraie decrepite che aspettano la fine, spesso accompagnati da un odore di carne marcia che nasce dalla decomposizione delle larve che vengono trascurate dalle operaie dopo la morte della regina anziana.
Conermo inoltre che le uscite laterali sarebbero solo d'impaccio per le vespe che ci abitano perchè, come dice giustamente Maggie, possono far entrare indisturbati i predatori o agenti esterni pericolosi.


Roberto Ritrovato.
__________

Non ci sono più le passioni di una volta...

Entomologo: " cara vieni a casa mia che ti mostro la mia collezione di insetti ? "
Lei : " che insetti? farfalline? quelle belle colorate belline piccine carine? "
Entomologo" no no , c'è un Gigantus Assassinus di 1kg che se ti piglia te strappa tutti e due i capezzoli con un morso e poi un Terribilis Titanus Maculatus che con le fauci ti prende al collo e ti strappa la carotide senza manco che te ne accorgi... allora cicina vieni? "
Lei : " Ehm... ops squilla il cell..è la mamma..scusa devo andare. ci vediamo ciaooo! "
_________

""Le dimenzioni contano, per me sono l'unico modo per distinguere anthidium florentinum da anthidellum stringatum!
Torna all'inizio della Pagina

mascalzonepadano
Utente Senior

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1361 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2011 : 11:13:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ne ho guardati tanti e in effetti le tasche sono chiuse, come bolle d'aria laterali, quindi in effetti la funzione termo/igro regolatrice è probab una cxxxxta, rimane il mistero.
I calabroni muoiono sempre e tutti d'inverno, come tutte le vespe sociali che hanno comunità annuali. Può variare di parecchio la sopravvivenza degli ultimi individui stanchi in relazione alla mitezza del clima. Mi dicono che a Roma ad esempio le Vespule germaniche si trovano in giro fino a Natale, ma poi cmq muoiono anche loro. Per i calabroni in pianura padana generalmente con la prima decade di novembre è tutto vuoto e si può raccogliere il nido senza pericoli, meglio però lasciarlo "sgocciolare" e pulire da solo per tutto l'inverno e prenderlo in marzo se si vuole. Tra l'altro nei nidi vecchi e nelle cavità in cui sono costruiti c'è spesso una interessante fauna associata.
Rob sei sicuro sia un nido di D. media quello della tua foto? In genere sono 10 volte + piccoli!
Nic
Torna all'inizio della Pagina

robybar
Utente Senior

Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Italy


1267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 settembre 2011 : 11:43:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho detto Dolichovespula media!!?!
no no scusate, io volevo dire Dolichovespula maculatail bald faced hornet che vive in America...e come potete vedere fà nidi molto grossi che però sono tutto fumo e niente arrosto, visto che formano pochi piani di celeltte e moltissimi strati protettivi.
Comunque sono a conoscenza di una specie, la polistes olivaceus, le cui operaie rimangono vive sul nido fino a gennaio dell'anno successivo... Non è ovviamente una secie italiana, vive in Cina dove è particolarmente comune perfino nelle grandi città.

Roberto Ritrovato.
__________

Non ci sono più le passioni di una volta...

Entomologo: " cara vieni a casa mia che ti mostro la mia collezione di insetti ? "
Lei : " che insetti? farfalline? quelle belle colorate belline piccine carine? "
Entomologo" no no , c'è un Gigantus Assassinus di 1kg che se ti piglia te strappa tutti e due i capezzoli con un morso e poi un Terribilis Titanus Maculatus che con le fauci ti prende al collo e ti strappa la carotide senza manco che te ne accorgi... allora cicina vieni? "
Lei : " Ehm... ops squilla il cell..è la mamma..scusa devo andare. ci vediamo ciaooo! "
_________

""Le dimenzioni contano, per me sono l'unico modo per distinguere anthidium florentinum da anthidellum stringatum!
Torna all'inizio della Pagina

M4TT14
Utente nuovo

Città: Monopoli
Prov.: Bari

Regione: Puglia


4 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2019 : 12:59:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allora... So di scrivere con qualche anno di ritardo, ma comunque spero qualcuno risponda. Per intenderci non sono un entomologo ma comunque mi interesso al mondo degli insetti. Ok allora per farla breve io vivo in campagna e come potete immaginare io sono invaso dagli insetti. Quest'estate mi è capitato per la prima volta di prestare più attenzione ai calabroni e mi sono accorto di una cosa:queste vespe crabro catturano dei bruchi e poi li mettono da parte (ancora vivi) in delle cellette che costruiscono loro stessi. Ora quello che mi incuriosisce è che da nessuna parte ho mai letto nulla del genere su questi calabroni (ho trovato un comportamento simile nella vespa muratrice, ma qui da me non c'è ne sono) quindi volevo sapere se qualcuno di voi un po' più esperto ne sapesse nulla. Grazie in anticipo#128579;

Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net