testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Commensali opportunisti
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 agosto 2011 : 20:10:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 46.163552,8.998189 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Non è tanto il Rhinocoris iracundus con la sua preda (Apis mellifera) che mi incuriosisce. Mi incuriosiscono i numerosi moscerini. Non so se si può stabilire cosa siano (sembrano drosofile), ma non so nemmeno cosa stiano facendo.

Immagine:
Commensali opportunisti
66,97 KB


Ciao!

Alessandro (orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Link

Modificato da - gigi58 in Data 20 ottobre 2011 16:06:00

nanni
Utente Senior

Città: Napoli


2280 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 09 agosto 2011 : 21:49:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao.. I moschini, forse Desmometopa sp. Milichiidae, sono comparsi spesso nel forumNM, si tratta di un interessante comportamento <opportunistico>.. Guarda qui : Link
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 agosto 2011 : 22:08:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie. Sono spesso nell'orto, ma questa cosa non l'avevo ancora osservata.

Ciao!

Alessandro (orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Link
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33258 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 agosto 2011 : 22:16:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono commensali dei predatori "succhiatori"; io li ho osservati con i ragni - specialmente i Thomisidae - con i Rhinocoris e con i ditteri Asilidae.
Probabilmente, i loro succhi digestivi fanno filtrare il liquido delle prede fuori dall'esoscheletro e loro se ne possono nutrire.
luigi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net