|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
mbondini
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5810 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 agosto 2011 : 17:53:24
|
Fabriano (AN), 04/08/2011
Non avevo mai visto questo splendido buprestide (credo che non ci siano dubbi sull'identificazione, ma attendo comunque conferma); ho visto su Ckmap che non è segnalato sul versante adriatico (in molti casi però ho constatato che queste mappe sono approssimate per difetto). L'ambiente mi sembra molto favorevole: l'ho trovato infatti in un bosco di pioppi, salici e altri alberi sull'argine del fiume Giano. Questo fiume è un affluente dell'Esino le cui sponde sono poco antropizzate, quindi secondo me non è da escludere la sua presenza anche più a valle. Probabilmente è solo difficile da trovare perchè vive sui rami alti degli alberi; il mio esemplare, infatti, dopo essersi concesso per il servizio fotografico ha preso il volo velocissimo scomparendo tra le fronde a quasi dieci metri di altezza. Ho cercato di mettere in evidenza i bellissimi colori di cui è dotato, con riflessi che cambiano al variare del punto di vista da cui lo si guarda; secondo me, dimensioni a parte, (è infatti lungo un paio di centimetri) non nulla da invidiare ai suoi cugini esotici.
Ciao ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Marco
Immagine:
258,12 KB
Immagine:
283,86 KB
|
Modificato da - elleelle in Data 16 ottobre 2011 22:38:36
|
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33067 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 agosto 2011 : 22:19:54
|
Secondo me non ci possono essere dubbi. Belle foto che rendono l'iridescenza dei colori!
luigi
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mbondini
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5810 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 agosto 2011 : 20:57:36
|
Luigi, grazie per la conferma e per i complimenti; il merito è del soggetto che è veramente fotogenico.
Ciao ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Marco |
Modificato da - mbondini in data 07 agosto 2011 21:00:10 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|