Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
sfortunatamente era molto in alto e non sono riuscito a fare foto decenti...è possibile identificarla ugualmente? vista qualche giorno fa vicino Agrigento
Io non riesco ancora ad inquadrare la famiglia. Non intuisco bene il margine alare, non hai altre foto con inquadratura un po' più laterale? Era piccola o molto piccola?
era molto molto piccola, questa foto l'ho fatta di sera zumando al massimo...la piccolina si trovava sul tetto di un sottopassaggio pedonale..e quindi non ho neanche foto laterali sfortunatamente
Marco, forse ci sono. La famiglia è Crambidae e il genere è Euchromius sp.. Da una foto forse (almeno io non riesco) non è possibile stabilire la specie che potrebbe essere : E. bella, E. superbellus o E. rayatellus . Meglio fermarci qui! Ci tenevo a dare un nome a questo eterocero mio conterraneo
Ciao!
Tiziana
Modificato da - Andromeda in data 05 luglio 2011 18:15:22
sei stata mitica :) Aggiungo che su faunaeur. E.rayatellus non risulta presente in Sicilia che E. bella è presente ma se è lo stesso che si vede qui (credo si parli della stessa specie nonostante la desinenza diversa..) Link ci si accorge che la parte terminale dell'ala posteriore è un po' diversa (io suppongo e spero che non ci sia dimorfismo sessuale)
quindi resterebbe per quel che dici E. superbellus che mi sembra alquanto possibile sembrandomi la specie superbella!!!
ciao conterranea e grazie
marco
Modificato da - Jaco in data 05 luglio 2011 18:49:14
In effetti in questa discussione Link Raniero spiega i caratteri distintivi e in particolare mi riferisco ai puntini neri che in bellus sono 8-9 e in superbellus sono 6-7. Io sul lato destro ne conto 7...non di più