|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Bellatrix
Utente Junior
 
Città: Novi Ligure
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
39 Messaggi Tutti i Forum |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2011 : 09:55:10
|
mi sembra un dittero Asilidae, vediamo cosa dicono gli esperti
ciao
ang |
 |
|
Bellatrix
Utente Junior
 
Città: Novi Ligure
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
39 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2011 : 10:05:28
|
Direi di no. Il dittero di cui parli è questo: Link br /
Colori e forma diversi, quindi, Ang.
Andrea, IK1TVW Link Link
|
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 luglio 2011 : 10:50:09
|
Beh, quello era un Asilidae del genere Saropogon... e questo apparterrà ad un altro genere Esistono moltissimi generi e specie di Asilidae, di dimensioni e aspetto generale molto diverse fra loro...un po' come le farfalle in Galleria tassonomica, sotto gli Asilidae, puoi vederne di diverse specie.
Holly |
Modificato da - Holly in data 01 luglio 2011 10:54:25 |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33256 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 luglio 2011 : 15:34:59
|
Io non ho mai incontrato Asilidae così grossi; sicuramente non è L'Asilus crabroniformis. Ma forse c'entra un po' la "sindrome del pescatore".
Gli Asilidae a volte sono sfrontati. Possono stare vicino alle persone per cercare di catturare le mosche o i tafani che li disturbano. Forse lo fanno in natura con mucche e cavalli. A volte si buttano addirittura contro la mano di una persona che ha fatto un gesto brusco; prima sparano e poi domandano "Chi va la?" .
luigi
|
 |
|
Bellatrix
Utente Junior
 
Città: Novi Ligure
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
39 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2011 : 19:57:04
|
Ciao Luigi.
| Messaggio originario di elleelle:
Io non ho mai incontrato Asilidae così grossi; sicuramente non è L'Asilus crabroniformis. Ma forse c'entra un po' la "sindrome del pescatore". |
Nessuna sindrome. Pensa che credevo di essere stato sotto, addirittura. Evidentemente, qui in meridione le dimensioni sono maggiorate, come del resto accade anche su altri insetti. Abbiamo visto infatti un grillo talpa davvero grosso e impressionante, ieri sera. Comunque, considerato che ce ne sono molti qui in zona, sapete dirmi se pungono?
Andrea, IK1TVW Link Link
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33256 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 luglio 2011 : 20:38:27
|
Se li prendi con le dita, cercano di afferrare il dito con le zampe e pungerlo col rostro boccale, ma è difficile che ci riescano. Altrimenti, non pungono assolutamente le persone; sono cacciatori di insetti. Anzi, come dicevo prima, se ne hai uno posato vicino sulla spiaggia, ti fa da "cane da guardia" contro altri ditteri fastidiosi.
luigi
|
 |
|
Bellatrix
Utente Junior
 
Città: Novi Ligure
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
39 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 luglio 2011 : 08:59:16
|
Ah si? HAHA!!  Ottima info, Elleelle.
Grazie a tutti per il thread.
Andrea, IK1TVW Link Link
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|