|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mariaberica
Utente Senior
   
Città: Padova
881 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 giugno 2011 : 18:20:48
|
Il titolo potrebbe far pensare a un romanzo per fanciulle timorate dell'ottocento, in realta si tratta piuttosto di divagazioni su un soggetto comune, direi quasi banale (maledizione, quest'anno, a parte il Brachytron pratense, là ho visto solo sciami di Libellula depressa e di Coenagrion puella). Le foto sono state fatte sui colli Euganei, in uno stagno dove l'unica erba palustre, a parte le Typhae, è la Ludwigia palustris, che rappresenta appunto la nursery, in giorni diversi, a partire dai primi di maggio fino alla settimana scorsa. E' cominciato tutto con questo esemplare, appena sfarfallato
Immagine:
180,07 KB
Poco distante c'era la sorella (o meglio, credo, il fratello maggiore), ancora vicino alla sua exuvia
Immagine:
160,92 KB
e questa è un'immagine dell'exuvia
Immagine:
228,07 KB
l'immagine fa schifo, ma non so perchè non sono mai riuscita a ottenere una foto decente, anche se certi giorni le exuvie erano numerosissime, come qui, dove ho il sospetto di un tentativo di cannibalismo
Immagine:
139,95 KB
In alcuni giorni ho visto il volo iniziale dei soggetti in questione, è piuttosto ridicolo, anzichè agili e scattanti libellule sembrano dei grossi "zanzaroni", con uno svolazzo incerto - e d'altronde vorrei vedere, pochi minuti dopo la "nascita"... Questi sono inividui sfarfallati da poco:
femmina?
Immagine:
127,49 KB
maschio?
Immagine:
137,18 KB
Immagine:
130,34 KB
e qui c'è un maschio con la livrea definitiva Immagine:
173,63 KB
e il tandem in deposizione
Immagine:
275,77 KB
Questo io lo chiamo darsi da fare
Immagine:
239,08 KB
Immagine:
265,48 KB
Viste queste ultime immagini, penso che potrò divagare ancora (ma non vi annoierò oltre!)
Betta
|
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 giugno 2011 : 19:39:11
|
annoiaci pure le tue immagini le trovo bellissime ciao Stefano |
 |
|
damiano68
Utente Senior
   

Città: castano primo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1547 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 giugno 2011 : 00:16:12
|
Continua, continua 
la calma... è la virtù dei calmi Link |
 |
|
mariaberica
Utente Senior
   
Città: Padova
881 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 giugno 2011 : 16:48:15
|
Grazie a Stefano e a Damiano - ma mi pare che basti!
Betta |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 giugno 2011 : 16:57:42
|
Mi piaciono molto, emozionante!! Grazie mille!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|