Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
L'amica Elisa Riservato, presidentessa della Società Odonatologica Italiana, mi ha confermato che è la prima osservazione per il Piemonte. Complimenti quindi a Giansacca!
Nella vicina Liguria la specie (dai dati preliminari dell'atlante odonatologico) è ben diffusa, anche in tavolette di confine con la Valle Tanaro, ma è pur sempre un dato di grande interesse!
Sono tornato in quel luogo la settimana scorsa ma non vi ho trovato la C. haemorrhoidalis nè le altre specie di odonata che di solito frequentano il canale...