|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Amante Della Natura
Utente Senior
   
Città: Pianeta Terra
810 Messaggi Tutti i Forum |
|
Amante Della Natura
Utente Senior
   
Città: Pianeta Terra
810 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 giugno 2011 : 19:18:55
|
Foto di "gruppo".
Immagine:
293,49 KB
Daniele |
 |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4320 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 giugno 2011 : 23:04:01
|
Calopteryx splendens, credo proprio.
Saluti Alberto
"Ogni nostra cognizione prencipia da sentimenti". "Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta" "La natura è piena d'infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia." (L.d.V.) |
 |
|
Amante Della Natura
Utente Senior
   
Città: Pianeta Terra
810 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 giugno 2011 : 00:42:27
|
| Messaggio originario di Albisn:
Calopteryx splendens, credo proprio.
Saluti Alberto
"Ogni nostra cognizione prencipia da sentimenti". "Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta" "La natura è piena d'infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia." (L.d.V.)
|
Grazie! Sono le più belle che ho visto oggi! A seconda della luce sembrano verdi metalizzate o blu metalizzate! Stupende!  Ed ho notato che sono le uniche (di oggi) che erano vicine! A gruppi! E' una caratteristica della loro specie?
Daniele |
 |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4320 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 giugno 2011 : 01:00:15
|
Non sono molto esperto, ma quelle blu sono maschi e quelle verdi femmine. Si tratta di una specie piuttosto comune. Anch'io le vedo spesso a gruppi non molto numerosi, concentrati in certi luoghi come le rive soleggiate di un torrente, per esempio. Comunque è sempre un piacere vederle.
Saluti Alberto
"Ogni nostra cognizione prencipia da sentimenti". "Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta" "La natura è piena d'infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia." (L.d.V.) |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 giugno 2011 : 08:06:18
|
Vero che è sempre uno spettacolo!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
Amante Della Natura
Utente Senior
   
Città: Pianeta Terra
810 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 giugno 2011 : 14:38:39
|
| Messaggio originario di Albisn:
Non sono molto esperto, ma quelle blu sono maschi e quelle verdi femmine. Si tratta di una specie piuttosto comune. Anch'io le vedo spesso a gruppi non molto numerosi, concentrati in certi luoghi come le rive soleggiate di un torrente, per esempio. Comunque è sempre un piacere vederle.
Saluti Alberto
"Ogni nostra cognizione prencipia da sentimenti". "Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta" "La natura è piena d'infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia." (L.d.V.)
|
Quindi hanno colori diversi in base la sesso! Grazie per l'informazione! 
Daniele |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|