testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 ID zanzarone tigrato
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

tomasimirko
Utente Senior

Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1445 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 giugno 2011 : 02:30:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 45.83406203882921, 8.850860595703125 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Zanzarone tigrato osservato ieri a Varese.
di che specie si tratta?
Immagine:
ID zanzarone tigrato
161,7 KB

Tomasi Mirko

Claude54
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2253 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 giugno 2011 : 09:43:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dalla posizione delle ali dovrebbe trattarsi di un Limoniidae

Claudio
Torna all'inizio della Pagina

tomasimirko
Utente Senior

Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1445 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 giugno 2011 : 15:08:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ancora grazie Claudio!
ciao



Tomasi Mirko
Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7104 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 giugno 2011 : 16:39:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate, non potrebbe essere un Tipulidae (p.es. Nephrotoma sp.)?
Ciao
Franziska
Torna all'inizio della Pagina

Claude54
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2253 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 giugno 2011 : 20:12:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Franziska, da ciò che ho appreso, sembra che la differenza tra Tipulidae e Limoniidae stia proprio nella posizione delle ali quando l'insetto è a riposo. Le Tipule mantengono le ali completamente dispiegate.
Un saluto

Claudio
Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7104 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 giugno 2011 : 23:11:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Claudio, grazie della spiegazione! Qualche dubbio però mi rimane, visto che in galleria sono presenti dei Tipulidae con le ali chiuse...
La foto di Mirko mi aveva fatto pensare a un mio post, nel quale però gli esperti non si sono pronunciati (Link)
Ciao
Franziska
Torna all'inizio della Pagina

Claude54
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2253 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 giugno 2011 : 09:46:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Franziska, i dubbi li ho anch'io esaminando specie simili alcune con ali dispiegate, altre con le ali chiuse. Purtroppo non avendo i cosiddetti testi sacri mi limito a cercare informazioni sul web. L'informazione di cui parliamo l'ho trovata su Wikipedia, esattamente QUI
Un cordiale saluto

Claudio
Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7104 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 giugno 2011 : 10:44:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Claudio per la tua risposta e il link interessante
Mi sa che non ci resta che sperare nell'intervento di un esperto....!
Spero, spero ...
un cordiale saluto
Franziska
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net