|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
stefanobona
Utente Junior
 
Città: Bergamo
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
92 Messaggi Flora e Fauna |
|
nanni
Utente Senior
   
Città: Napoli
2280 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 21 giugno 2011 : 22:09:21
|
Imenottero chrysidae. forse Chrysis inaequalis.. ASPETTA GLI ESPERTI Sono cmq insetti rari e bellissimi |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33258 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 giugno 2011 : 00:52:11
|
| Messaggio originario di nanni:
Imenottero chrysidae. forse Chrysis inaequalis.. ASPETTA GLI ESPERTI Sono cmq insetti rari e bellissimi
|
Bellissimi senza dubbio; rari non direi. O, almeno, dipende dalle specie.
luigi
Immagine:
107 KB |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 giugno 2011 : 09:53:07
|
ciao stefano
non è una Chrysis, da quel che si (intrav)vede dalla foto direi che è un'Holopyga
dovresti indicare:
1) località e data dello scatto 
2) e anche se un'idea sulla specie ce l'ho, le dimensioni stimate (io non conosco i fiori , sennò sapendo che specie è quello della foto e quanto è grande ci arriverei da solo)
p.s.
| Messaggio originario di elleelle:
| Messaggio originario di nanni:
Imenottero chrysidae. forse Chrysis inaequalis.. ASPETTA GLI ESPERTI Sono cmq insetti rari e bellissimi
|
Bellissimi senza dubbio; rari non direi. O, almeno, dipende dalle specie... |
... in realtà, dipende molto di più dagli osservatori ... i crisidi sono spesso sorprendentemente abbondanti , se si sa come cercarli...
p.p.s. i due della foto di luigi sembrano Chrysis comta; anche qui... dimensioni? località? e già che ci siamo, su cos'erano, su un nido di Sceliphron?
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33258 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 giugno 2011 : 10:03:59
|
Era una foto già postata l'anno scorso, ma la posso ripescare. Il quel posto c'erano molti nidi e non conosco gli autori, se Sceliphron, o Chalicodoma, o Ancistrocerus. L'unico che ho visto all'opera era Ancistrocerus, ma credo che riadattasse delle celle vuote di altri.
luigi
|
 |
|
nanni
Utente Senior
   
Città: Napoli
2280 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 22 giugno 2011 : 20:30:48
|
HA! allora bisogna cercarli sui nidi degli Sfecidi ? |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 giugno 2011 : 22:20:34
|
| Messaggio originario di nanni:
HA! allora bisogna cercarli sui nidi degli Sfecidi ? |
assolutamente no, 1°) perché un sacco di specie parassitizzano tutt'altro, 2°) perché in ogni caso ci prenderesti solo le femmine già fecondate che cercano un nido dove ovideporre, il che è a dir poco limitativo
ma una spiegazione dettagliata sarebbe mooooolto lunga, credo sia il caso di rinviarla a un altro momento
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|